VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] , citando in proposito un manoscritto trecentesco di Pietro da Tossignano, nonché il parere espresso dal medico imperiale Giulio Alessandrini nel suo De sanitate tuenda. Non mancano le critiche a studiosi contemporanei, come Falloppia o il medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] ’anno 1384.
In versi è composta anche la Cronaca aquilana di Buccio di Ranallo, che espone in quartine monorime di alessandrini (metro assai praticato nella letteratura didascalica coeva) la storia dell’Aquila nell’arco di poco più di un secolo, dal ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] Société géologique de France, XII (1845), pp. 1-3 (inserto tra le pp. 492 e 493); C. Salina, Lettera al cav. prof. A. Alessandrini e L. Pasini, Lettera al signor prof. T. A. Catullo, con Nota delle memorie edite, ed inedite del c. N. da R., in Nuovi ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] nella Chiesa e nel mondo. Atti del Convegno di studi... 1993, Roma 1994; M. Mallia, V. V. e l’Unesco, Milano 1996; R. Alessandrini, Un laico tra la Fuci di Montini e il Vaticano II, in L’Osservatore romano,15 dicembre 2010; C. Maurel, Histoire de l ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] carte personali, anch’esse conservate dallo SBF a Gerusalemme.
F. Scaglia, Abuna Michele francescano di Gerusalemme, Milano 2005; R. Alessandrini, Un uomo di pace tra i segreti del monte Nebo, in Osservatore Romano, 27 ottobre 2010; M. Roncalli, Il ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] di P. M. (catal., galleria Bergamini), Milano 1953, pp. n.n.; L. Carluccio, I vagabondi si trasformano in «romei» nelle tele dell’alessandrino M., in Gazzetta del popolo di Torino, 9 ottobre 1965; E. Milano, Artisti della nostra terra: P. M., in La ...
Leggi Tutto
Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] I (1902) 169-172; V. Paoletti, Cecco d'Ascoli, Bologna 1905; D. Guerri, in " Giorn. stor. " LXVI (1915) 128 ss.; M. Alessandrini, Cecco d'Ascoli, Roma 1955; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia d. letter. italiana, a c. di E. Cecchi ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] , propose una nuova formula, forse lo stesso credo battesimale della sua chiesa. In esso, grazie all'energia del diacono alessandrino Atanasio, che assisteva il suo vescovo, s'introdussero però alcune aggiunte: poche, ma decisive. Il credo di Nicea ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] considemta la madre come il campo, su cui a tempo opportuno viene gettato il seme. Anche per i filosofi alessandrini il padre avrebbe maggiore importanza per la trasmissione dei caratteri ereditarî. Nel 1677 la scoperta da parte dello studente ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] la costa ligure e l'interno. Le strade del marchesato erano ben conosciute dai mercanti genovesi, astigiani, alessandrini, vercellesi: particolarmente la strada lombarda, che congiungeva Milano e Vercelli con Torino passando per Chivasso; quella del ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...