SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] di gravità verso la fine. L'esempio dell'epigramma, inoltre, fornì ai sonettisti tutta una serie di motivi alessandrini leziosi e arguti, e certo contribuì alla voga del concettismo (v. Petralchismo).
Una notevole innovazione nella tecnica del ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] . Come Callimaco e Teocrito facevano discendere gli dei e gli eroi al livello di quella società di parvenus che era la società alessandrina, non senza ironia, così il T. - ma senza ironia - fa sentire e ragionare le sue Enid e le sue Elaine come ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] nella decorazione del Mausoleo stesso. Nondimeno, in età ellenistica, la decorazione dipinta (p.es. i finti marmi degli ipogei alessandrini del III sec. a.C.) suggerisce per questo periodo la diffusione di vere incrostazioni marmoree. Per il III sec ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] proveniente da Verona e forse anche la Lauda dei Servi della Vergine bolognese in forma di lassa monorima di alessandrini. La stessa lauda-ballata potrebbe essere nata nella prima metà del Duecento nell'ambito delle confraternite laiche già esistenti ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Agostino nel sesto libro nel De civitate Dei.
9 R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano, cit.
10 M. Simonetti, Teologia alessandrina e teologia asiatica, cit.; Id., La crisi ariana nel IV secolo, cit., pp. 60-66; Id., Il problema dell’unità, cit ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] proposta da Antiochia non sembrava un convincente, reale mutamento riguardo alla questione dottrinale di fondo legata alla formula alessandrina, "unica è la natura del Verbo di Dio fatto uomo", che gli Antiocheni non vedevano messa esplicitamente in ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] strepitoso riscosso, fu ritirata dalla circolazione l'opera in due parti Noi vivi ‒ Addio Kira (1942), di Goffredo Alessandrini: qualche gerarca aveva ravvisato nell'adattamento del romanzo scritto da A. Rand il personaggio di un commissario politico ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] fedeli di Cristo dal contagio della f. profana, seguito da Tertulliano, Arnobio, Lattanzio; mentre i padri alessandrini Clemente e Origene proposero un corpus sincretistico di teologia dogmatica, derivato dal neoplatonismo. Non meno influenti furono ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] e di Sicilia; secondo, gli ultramontani; terzo, gli Italici, ma con le debite eccezioni (milanesi, bresciani, piacentini, alessandrini, bolognesi, faentini, ravennati e trevisani); da tale beneficio restavano comunque esclusi i sudditi del papa. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] (431-404 a.C.), forse intorno al 420 a.C.
L’opera di Erodoto ci resta per intero: le Storie, divise dagli alessandrini in nove libri, ognuno intitolato a una Musa. L’oggetto della narrazione è il conflitto greco-persiano, come l’autore indica nel ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...