PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] ), che in un'alta percentuale di casi determina una forma dissenterica nota col nome di balantidiasi.
Bibl.: G. Alessandrini, Parassitologia dell'uomo e degli animali domestici, Torino 1929; E. Brumpt, Précis de Parasitologie, Parigi 1927; J. Thomson ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...]
Più alto, nel lieve e rapido slancio dell'epigramma, la poesia ellenistica non giunse mai. E tutta la più conscia gioia alessandrina è nell'ultimo distico che chiude in vasto orizzonte di azzurro la sua dolcezza di amore, di canto, di riposi agresti ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] .
La recente esposizione d'arte bizantina a Parigi ha dato modo di raccogliere taluni fra i più bei tessuti alessandrini e copti di collezioni pubbliche e private.
Bibl.: Opere generali: O. Wulff, Bibliographisch-kritischer Nachtrag (alla sua opera ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] der Tiere zueinander und zur Pflanzenwelt, Lipsia 1905; L. v. Graff, Das Schmarotzertum im Tierreich, ivi 1907; G. Alessandrini, in A. Celli e O. Casagrandi, Manuale dell'igienista, 4ª ed., Torino 1911-12; D. Carazzi, Parassitologia animale ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] che di corpo politico ha almeno la parvenza. Con la designazione di Elleni si comprendeva tutta la popolazione greco-orientale: Alessandrini, Fenici, gente d'Asia Minore e di Siria. Con quella di Romani gente delle più varie regioni d'Italia, da ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] 1994, pp. 11-22.
G. Sacerdoti, Nuovi regionalismi e regole del GATT dopo l'Uruguay Round, in G. Sacerdoti, S. Alessandrini, Regionalismo economico e sistema globale degli scambi, Milano 1994, pp. 3-23.
R.E. Baldwin, A.J. Venables, Regional economic ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] molto a distinguersi dal preesistente e forte giudaismo e che sia stato facilmente confuso con lo stesso o imbevuto di alessandrinismo ebraico". Forse non è un caso che i nomi dei primi vescovi aquileiesi siano tutti d'impronta orientale, non ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di un generico e benpensante atteggiamento borghese, verso il quale si indirizzarono anche registi più 'allineati' come Goffredo Alessandrini oppure come Genina, che al rimario delle avventure nel deserto o nel fortino assediato del West ricondusse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Ptolomei nelle illustrazioni contenute negli Scripta (f. 20v), erano quindi esplicitamente associati ai loro progenitori alessandrini dai matematici umanisti che li utilizzavano. Tuttavia, la graduazione del triquetrum moderno è diversa da quella ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] che minacciò di ridurre il cristianesimo a «una funzione e un aspetto della vita civica», fu «l’ortodossia alessandrino-romana» a ribadire i «grandi valori mistici» che potevano creare «vincoli carismatici superpolitici», federando «gli uomini in una ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...