Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] filologiche e, in tempo ulteriore, archeologiche che andavano rivelando una grecità diversa da quella epitomata da alessandrini e romani; l'influenza stilistica e ritmica, smisuratamente accresciuta, della Bibbia; l'imponenza, ormai, dei documenti ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] e invero parrebbe, come nota G. E. Rizzo (in Boll. d'Arte Min. P. Istr., giugno 126, p. 543). che artisti alessandrini abbiano lavorato agli altri mu. sa) ci (quello con il paesaggio nilotico, quello con il gatto che afferra un uccello, ecc.) trovati ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] crede si tratti di opera romana del principio del sec. III, ma pensa a possibili ritocchi o rimaneggiamenti alessandrini), si può ritenere oggi, nelle sue linee generali, come universalmente accettata.
5. Sotto il titolo di Costituzioni apostoliche ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] di 15 once gli Ebrei usano una mina di 40 once, che corrisponde a 100 sicli e che è quindi analoga alla mina alessandrina eguale a 20 once alessandrine e al sestario romano di 20 once italiche. Oltre a queste mine in Palestina è in uso una mina di 50 ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] 'anatomia patologica entra un po' tardi nei programmi delle scuole di veterinaria. Quando vi entra, eccellono in questi studî A. Alessandrini (1786-1861), C. J. Fuchs (1801-1872), E. F. Gurlt, A. Bruckmüller (1823-1883), W. Schütz (1839-1921); e gl ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] e imparato a memoria nelle scuole, dalla stessa famosa lode (Cic., Ep. ad Att., XVI, 11, 2) del grande critico alessandrino Aristofane di Bisanzio, essere il miglior giambo di A. il più lungo (vi s'intenderebbero, dunque, le poesie più impersonali ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] che numerose furono già in antico le varianti e necessario il lavoro di correzione, compiuto secondo i metodi e i criterî dei filologi alessandrini.
A un tale lavorio non si sottrasse (come rilevarono fin dal 1933-34 J. M. Lagrange e i coniugi K. e S ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] libro X delle Filippiche. Pel resto tanto Plutarco quanto gli scolî ad Aristofane conservano abbondanti materiali raccolti dagli eruditi alessandrini. Per la conoscenza dell'ambiente sono di somma importanza le commedie di Aristofane, la Resp. Athen ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] l'archaïsme grec à la fin de la République Romaine (Rome 2-4 déc. 1980), Roma 1983, pp. 355-76; Id., Elementi alessandrini a Sabratha. A proposito di due nuove tombe dipinte d'età protoimperiale, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 79; IV 2-99; VI 74.
327 Eus., l.C. 14,6. Qui Eusebio riprende un confronto usato, a fini apologetici, già da Clemente Alessandrino, cioè il paragone Logos-Orfeo e la metafora del cantore, cfr. Clem., prot. 1,1-6. Sempre all’interno di questo contesto ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...