Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] , 1977, pp. 485-95.
L. Mirot, La politique pontificale et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Paris 1899.
A. Alessandrini, Il ritorno dei papi di Avignone e Santa Caterina da Siena, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 56-7, 1933-34 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] già noti ai compilatori di almanacchi planetari dell’Egitto romano prima dell’epoca di Ammonio.
La tradizione astronomica alessandrina fu poi portata avanti da vari discepoli di Ammonio. Eutocio di Ascalona, autore di molti commentari superstiti alle ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] essi, mostrano un legame con la tradizione classica; anche se i nomi sono in greco e certe acconciature sono sicuramente alessandrine, si può discutere ancora se si tratti di una creazione romana ispirata alla cultura greca, di una imitazione o copia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Greco nella costruzione di un’organizzazione contadina unitaria, la Costituente della terra, in stretta collaborazione con Ada Alessandrini e in contatto con un prudente e diffidente ex dirigente della Sinistra cristiana, Adriano Ossicini, dà vita ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] a cura di C. Muletti, in Monumenta historiae patriae, Scriptorum, II, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1050-1057;G. Schiavina, Annales Alessandrini, a cura di F. Ponziglione, ibid., III, ibid. 1863, coll. 398-408;B. Corio, Storia di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] parziale studio da parte di Hoffmann, che ha sottolineato le affinità tra il testo di Proba e i commentari greci. La tradizione alessandrina, quella di Ammonio e dei suoi successori, è stata la fonte del trattato di Proba, anche se quest'ultimo se ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] grandi classici che li avevano preceduti. Omero verrà letto con gli occhi di Apollonio e con quelli dei grandi esegeti alessandrini che ne avevano spiegato ed annotato il testo; il mito greco sarà recepito attraverso le preziosità di Callimaco, dovrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ), un monaco celestino. Galiani promuove la discussione dell’Opticks e dei Principia all’Accademia degli antiquari alessandrini dove, nel 1707, replica con successo gli esperimenti sulla rifrazione dei colori (C. Galiani, Animadversiones nonnullae ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] con questi problemi di politica estera e il 506 segnò la conclusione dello scisma romano. Il diacono della Chiesa alessandrina, Dioscoro, un cattolico rifugiato a Roma, fece opera di mediazione tra il re e Simmaco. Teoderico intervenne per imporre ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] schema già citato, la sperimentalità di Iacopone nella scelta degli altri metri va ricondotta alla sua posizione d'iniziatore: alessandrini (8 = 49; 32 = 42; 33 = 50; 36 = 62), non sempre col primo emistichio sdrucciolo; settenari a rima baciata come ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...