MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quelle parziali del 1859, finché, maturati i tempi, le truppe del regno subalpino le occuparono nel 1860.
Bibl.: A. Alessandrini, I fatti politici delle Marche dal gennaio 1859 al plebiscito, Ancona 1867 e Macerata 1910; Archivio storico marchigiano ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del cristianesimo. S. Agostino stesso è tutt'altro che immune da elementi culturali classici, greci e soprattutto alessandrini, dal platonismo alle correnti più prossime dell'ellenismo. Tipica la sua posizione. Egli parte dalla rigorosa antinomia ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] la gesta d'Alessandro. E il rifacimento francese di tal gesta si continuò via via fin dentro al secolo decimoquinto, in versi alessandrini, e da ultimo in prosa. Dopo il grande romanzo cui s'è accennato, partito in quattro branches per opera di più ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] nel rendere razze esotiche, p. es. i Celti invasori dell'Asia come nel donario di Attalo (v.), o negri, come in operette alessandrine. Motto inespresso di questa "estetica" o meglio di questo gusto è che non vi è nulla, per minuto o per brutto che ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] per decorare la spina dell'Ippodromo, senza ottenerlo, e Giuliano l'Apostata aveva rinnovato la richiesta in una lettera agli Alessandrini (Hertlein, ii, n. 57) sollecitando l'invio di τριγώνου λίϑου χαράγματα ἔχοντος Αἰγύπ-τια. L'obelisco, come ha ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] tra 327,5 g e 323,5 g a seconda del dato diretto (pesi rinvenuti) o indiretto (equiparazione con misure greche, attiche e alessandrine). Proprio la mancata corrispondenza 1:1 tra le misure della libbra e del talento, e ancor di più tra la libbra e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] più giovane e il marito di Cleopatra, che lo aveva associato al trono). Tra i medici legati alla corte alessandrina nel primo secolo sono ricordati inoltre il già citato Apollonio di Cizio, appartenente alla scuola empirica, e il giovane apprendista ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ad Alessandro visti in precedenza. Costantino dimostra piuttosto di aver compiuto il tentativo di sganciare i richiami alessandrini dal loro riferimento classico ai successi ottenuti in politica estera, volgendoli ai propri successi all’interno dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Ferro) sono stati rinvenuti sia sull’altura di Colle Duomo, cuore dell’insediamento romano e altomedievale, sia lungo via Alessandrini sulla sella a sud di piazza Luca di Penne (Palazzo Valeriani). Quest’ultimo sito – sempre all’interno del centro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] progettuale. Direttamente dipendenti dalle esperienze praticate dalla scuola milesia, attraverso gli anelli di raccordo rodio-alessandrini, le città ellenistiche approfondiscono il tema della ripartizione funzionale e lo attuano su larga scala ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...