• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [241]
Letteratura [94]
Storia [86]
Cinema [67]
Arti visive [70]
Archeologia [58]
Religioni [44]
Teatro [29]
Medicina [28]
Temi generali [26]

VERSUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSUS (greco πλέϑρον) Angelo Segrè Misura equivalente a 100 piedi. Il πλέϑρον compare già nei poemi omerici. Esiste un πλέϑρον filetereo di m. 35 e un πλέϑρον attico di m. 29,6 eguale a quello romano, [...] mentre gli Alessandrini non si servivano di πλέϑρα nelle loro misure, né di lunghezza, né di superficie (v. arura). Il versus quadrato, o semplicemente versus equivalente a un πλέϑρον quadrato, era usato dagli Osci e dagli Umbri; i Romani invece ... Leggi Tutto

Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto Figlio (m. 116 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, detto anche Fiscóne (Φύσκων "pancione") per la sua obesità. Durante l'invasione di Antioco IV e la prigionia del fratello Filometore, fu [...] eletto (169) re degli Alessandrini; poi si accordò col fratello lasciandogli l'Egitto e tenendo la Cirenaica. Ma continuò a insidiare il fratello e, per assicurarsi l'aiuto romano (155), fece un testamento in cui lasciava a Roma il suo regno se fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – TOLOMEO V EPIFANE – CLEOPATRA II – ALESSANDRIA – ANTIOCO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA II

Enciclopedia Italiana (1931)

II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] i diritti del marito, che erano anche gl'interessi della dinastia e dello stato, e servì da intermediaria fra lui, gli Alessandrini ed Evergete, ottenendo col loro accordo di render vani i piani di Antioco. I tre fratelli regnarono per alcun tempo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – TOLOMEO V EPIFANE – TOLOMEO VII – ALESSANDRIA – ANTIOCO IV

MERLINI, Elsa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Merlini, Elsa Eva Cerquetelli Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] privata (1931) di Goffredo Alessandrini, che inaugurò la serie dei 'telefoni bianchi', fu per un decennio tra le più popolari interpreti del cinema d'evasione, rappresentando un'immagine di donna comune, non banale e spiritosa, culturalmente affine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – NUNZIO MALASOMMA – VITTORIO DE SICA – ENRICO VIARISIO – RENATO CIALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLINI, Elsa (2)
Mostra Tutti

Bùccio di Ranallo

Enciclopedia on line

Bùccio di Ranallo Rimatore (Aquila alla fine del sec. 13º o agl'inizî del 14º - ivi 1363), autore di una Leggenda di s. Caterina di Alessandria in ottonarî accoppiati (1330), di vigorosi sonetti politici (1338-1360 circa), [...] di una Cronaca di Aquila in quartine di alessandrini monorimi, dalla fondazione della città (1254) al 1362 (iniziata probabilmente dopo il 1355). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – OTTONARÎ – SONETTI – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bùccio di Ranallo (2)
Mostra Tutti

Roussel, Raymond

Enciclopedia on line

Roussel, Raymond Scrittore francese (Parigi 1877 - Palermo 1933). Di origine alto-borghese, studiò musica e condusse una vita eccentrica all'insegna del dandismo; fu curato dallo psichiatra P. Janet, che descrisse il suo [...] carnevale di Nizza. Dopo altre narrazioni in versi (Chiquenaude, 1900; La vue, 1904) e un tentativo di opera teatrale in alessandrini non pubblicata (La Seine, composta tra il 1900 e il 1903), diede le sue opere principali con i romanzi Impressions d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAYMOND ROUSSEL – BARBITURICI – SURREALISTI – DANDISMO – PALERMO

Bording, Anders

Enciclopedia on line

Bording, Anders Scrittore danese (Ribe 1619 - Copenaghen 1677), autore d'un gran numero di poesie d'occasione di tono ora popolareggiante, ora aulico barocco; ma noto in Danimarca, oltre che per la sua facile musa, quale [...] autore e editore del mensile politico-letterario in alessandrini Den danske Mercurius (1666-77), che, strumento celebrativo e apologetico dell'assolutismo regio, godette dell'appoggio della Corte e della sua eminenza grigia, Peder Schumacher. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – COPENAGHEN – DANIMARCA – BAROCCO

Dìdimo

Enciclopedia on line

Celebre grammatico alessandrino (1º sec. a. C.), detto Calcèntero (Χαλκέντερος "dalle viscere di bronzo"). Fecondissimo (avrebbe scritto 3500 volumi), compose lavori esegetico-critici, lessicografici, [...] grammaticali, mitografici e varî; commentò moltissimi poeti greci e alcuni oratori. Fu un compilatore dell'opera dei filologi alessandrini precedenti, ma anche mediatore fra quella cultura e la cultura delle età seguenti; alla sua opera dobbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – FILOLOGI

GOTTI, Alfredo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Alfredo Luigi Stefano Arieti Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri. Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] , descrisse le molteplici anomalie presenti nel cuore e nei vasi dell'animale, confermando una precedente osservazione dell'Alessandrini circa la presenza in tale condizione patologica di un sacco membranoso avvolgente il cuore dipendente dai comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] le trasformazioni della città per più di un secolo, e di Ida Alessandrini. Laureatosi in ingegneria civile nel 1927 e in architettura nel 1933 con un progetto di un palazzo per uffici singoli, proseguì con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrinismo²
alessandrinismo2 alessandrinismo2 s. m. – Termine usato talvolta impropriam. per alessandrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali