GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] ., tra l'altro, si misurò direttamente con la scenografia, firmando alcuni film di successo, in particolare Giarabub di G. Alessandrini (1942). Tentò anche la strada della produzione, fondando, nel 1929, la Sovrana Films, che ebbe vita assai breve, e ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] . ottenne in dono una tabacchiera d’oro contenente 30 luigi (Dalmasso, 1978, pp. 12 s.). Negli stessi anni, il notaio alessandrino Antonio Maria Viecha entrò in contatto con il M. durante i suoi soggiorni milanesi. Nel 1829 la città natale gli dedicò ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] il nesso fra autobiografismo e professione.
La data di morte, 9 gennaio 1504, è data da un ignoto Tommaso di Gerardo Alessandrini, forse un collega, che annotò nel Diario anche la sepoltura nella chiesa di S. Vitale «con grande onore de la conpagnia ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] Lelio e Lisli Basso - ISSOCO, Marco Palmerini, 1, ff. 8: Miscellanea 1954; 9: Miscellanea 1955; 2, f. 3: «Il dibattito politico». Ada Alessandrini; 2/1, f. 88: Mario Melloni; 7/5, ff. 28: CED-UEO 1950-1955; 29: Campagna sul disarmo 1950-1962; 11, f ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] ).
Sempre nel 1941 girò anche Amore imperiale di A. Wolkoff (Volkov) e Nozze di sangue, un pesante melodramma di G. Alessandrini. Nel 1942 fu Fedora, dall'omonimo dramma di V. Sardou, un ruolo da grande tragica che interpretò con disinvoltura; fra i ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] per opera di G. Azzoguidi, primo professore di anatomia comparata a Bologna, ma soprattutto per opera di A. Alessandrini) aveva raggiunto una consistenza paragonabile a quella dell'analogo museo voluto da G. Cuvier in Francia. Ulteriori arricchimenti ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Liuzzi, L'opera del genio italiano all'estero. Musicisti in Francia, Roma 1946, pp. 165, 167, 168, 169, 223, 281; M. Alessandrini, Una celebre cantatrice alla corte di Urbano VIII, L. B., in Scenario, XI (aprile 1942), pp. 152 S.; E. Succi, Catalogo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] letterati del suo tempo, che gli furono amici, in primis Reginald Pole, Giovan Battista e Paolo Ramusio, Ludovico Alessandrini, Paolo Zanchi, Giovan Battista Egnazio, Tommaso Giunti, Aldo e Paolo Manuzio, Gerolamo Fracastoro e Pietro Bembo. Nel suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] diocesi d'Alessandria, II, Alessandria 1786, pp. 36, 38 s.; G.A. De Giorgi, Notizie sui celebri pittori e su altri artisti alessandrini, con note di C. Mantelli, Alessandria 1836, p. 83; D. Soria, Guida di Vercelli, Vercelli 1857, p. 40; R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] ingresso in Borgo Valsugana del novello arciprete-decano rev. mo mons. Zaniboni Germano, Borgo Valsugana 1886, p. 40; P. De Alessandrini, Mem. di Pergine e del Perginese, Trento 1890, pp. 88, 95; O. Brentari, Guida del Trentino, Trento 1891, I, p ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...