TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] e non nella capitale della Repubblica della Cina, dove agiva un diplomatico di rango inferiore, il consigliere Adolfo Alessandrini, una situazione da lui stessa definita grottesca e che rendeva bene l’idea della difficoltà nella quale fu costretto ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] il lavoro del letterato, la "letteratura più letteraria", quelle che s'impone per "classica solidità e finitezza" - gli alessandrini, Orazio, il Trobar clus, il preziosismo, il parnaso - con un rifiuto netto di quella letteratura che "si contenta ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] chiesa, Bartolomeo eseguì nel 1756 i primi due registri dell'altare di S. Caterina d'Alessandria, su disegno di Filippo Alessandrini (ibid.). Documentata è l'esecuzione, nel 1755, degli stilobati e della mensa dell'altare dedicato alla Ss. Trinità e ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] e a sottomettersi alla tassa del fodro.
La caduta del marchese Guglielmo VII di Monferrato il 29 sett. 1290 nelle mani degli Alessandrini e la sua morte in carcere il 6 febbr. 1292 dovette riaprire finalmente le porte di Alba ai Brayda. In effetti il ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] frequentò il suo studio, e il più giovane Piero Tosi.
Tra i registi con cui Sensani collaborò si ricordano Goffredo Alessandrini (Seconda B, Cavalleria), Mario Camerini (Il cappello a tre punte, Il signor Max, I promessi sposi), Pierre Chenal (Il fu ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] moglie/madre ricusato in gioventù.
Nel 1938 Viola scrisse inoltre i dialoghi per il film Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini, e soggetti e sceneggiature cinematografiche, tra cui il coevo Napoli d’altri tempi di Amleto Palermi, e Turbine di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] bolognese anche indipendentemente dalla diffusione dell'opera dell'Alciato. Notevole è la presenza dei motivi petrarcheschi ed erotici alessandrini (ad esempio., Symb 6, 7, 12, 13, 75, 89); ma preponderanti sono i motivi della simbologia orientale e ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] non venne inviato contro il territorio del marchesato un corpo d'esercito composto da contingenti genovesi, astensi e alessandrini. Una volta libero, il B. poté condurre rapidamente a termine la sua missione diplomatica.
La convenzione stipulata a ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] . 46-48; R. Pratesi, Bartolo da San Gimignano, beato, in Bibliotheca Sanctorum, II, Roma 1962, coll. 845-848; A. Alessandrini, Bartolo da San Gimignano, santo, in Dizionario biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 176-179; M. Bertagna, Origine ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] 503; R. Ridolli, Cronologia e bibliografia delle prediche di G. Savonarola, Firenze 1939, pp. 148 s. nn. 48, 49; A. Alessandrini, Angelo da Vallombrosa, in Diz. biogr. d. Italiani, III, Roma 1961, pp. 238-240; L. Martines, Lawyers and Statecraft, in ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...