VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] , citando in proposito un manoscritto trecentesco di Pietro da Tossignano, nonché il parere espresso dal medico imperiale Giulio Alessandrini nel suo De sanitate tuenda. Non mancano le critiche a studiosi contemporanei, come Falloppia o il medico ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] Société géologique de France, XII (1845), pp. 1-3 (inserto tra le pp. 492 e 493); C. Salina, Lettera al cav. prof. A. Alessandrini e L. Pasini, Lettera al signor prof. T. A. Catullo, con Nota delle memorie edite, ed inedite del c. N. da R., in Nuovi ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] nella Chiesa e nel mondo. Atti del Convegno di studi... 1993, Roma 1994; M. Mallia, V. V. e l’Unesco, Milano 1996; R. Alessandrini, Un laico tra la Fuci di Montini e il Vaticano II, in L’Osservatore romano,15 dicembre 2010; C. Maurel, Histoire de l ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] carte personali, anch’esse conservate dallo SBF a Gerusalemme.
F. Scaglia, Abuna Michele francescano di Gerusalemme, Milano 2005; R. Alessandrini, Un uomo di pace tra i segreti del monte Nebo, in Osservatore Romano, 27 ottobre 2010; M. Roncalli, Il ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] di P. M. (catal., galleria Bergamini), Milano 1953, pp. n.n.; L. Carluccio, I vagabondi si trasformano in «romei» nelle tele dell’alessandrino M., in Gazzetta del popolo di Torino, 9 ottobre 1965; E. Milano, Artisti della nostra terra: P. M., in La ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] vengono sempre spontanee all'autore, e i versi presentano numerose forme ipermetriche o deficienti rispetto allo schema dell'alessandrino che s'era stabilizzato nell'Italia meridionale. Queste remore nell'arte di B. (corrispondenti per altro verso a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] direttamente con gli interessi dello Svevo. Già il 13 giugno 1178, in piena autonomia, aveva preso accordi con gli Alessandrini mentre si facevano più stretti i rapporti da tempo intrattenuti con l'imperatore d'Oriente Manuele Comneno divenuto allora ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] mi depingi); Giulio Morigi ne magnificò la casta vedovanza nelle Disavventure d’Ovidio (Ravenna 1581), e già Girolamo Alessandrini, fondatore dell’Accademia, aveva scritto secondo Patrizi un componimento in suo onore.
Anche negli anni a seguire non ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] a cura di G. Monleone, II, Genova 1924, p. 239; III, ibid. 1925, pp. 88, 107, 163; IV, ibid. 1928, pp. 12, 34, 45; Cartario alessandrino fino al 1300, a cura di F. Gasparolo, I, Torino 1928, pp. 234-237; II, ibid. 1930, pp. 36, 45, 79, 108, 139, 188 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] G. Monleone, III, Genova 1925, p. 107; IV, ibid. 1928, pp. 12, 19, 24, 30, 34, 40 s., 68 s., 87; Cartario alessandrino sino al 1300, a cura di F. Gasparolo, II, Torino 1930, pp. 6, 45, 69, 216, 222; Liber institutionum cabellarum veterum, a cura di D ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...