• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [145]
Storia [44]
Letteratura [22]
Religioni [18]
Arti visive [14]
Teatro [11]
Cinema [11]
Medicina [10]
Zoologia [7]
Comunicazione [6]

LANGOSCO, Filippone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Filippone di Giancarlo Andenna Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250. Il L. ereditò il programma [...] di capitano di Pavia per dieci anni. Tuttavia il suo governo fu breve, in quanto nel 1290 egli fu preso prigioniero dagli Alessandrini; a Pavia rientrarono subito i Beccaria e Manfredi fu nominato capitano del Popolo per dieci anni, mentre il L. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Nuovo diretta da A. G. Bragaglia e F. De Crucciati, 24 febbr. 1936), fu da lei proposto al marito G. Alessandrini come possibile protagonista del progettato film Cavalleria. Mentre si trovava a Siracusa per interpretare Tasso nell'Edipo a Colono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto. Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] quale pasta sia fatto quell'ambiente - venne da molti paragonata alla Pina di Roma, città aperta. Nel 1952 uscirono Camicie rosse di G. Alessandrini e F. Rosi, e La carrozza d'oro di J. Renoir. Per il primo, la storia di Anita Garibaldi ben più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ROMA, CITTÀ APERTA – COMMEDIA DELL'ARTE – CIECA DI SORRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Martine Carol (La spiaggia, 1954, di Alberto Lattuada). Accanto ad Anna Magnani fu Giuseppe Garibaldi in Camicie Rosse (1952) di Alessandrini e Francesco Rosi. Recitò poi con Sophia Loren nel film Nel segno di Venere (1955) di Dino Risi – fu questa ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

ARATA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARATA, Ubaldo Riccardo Capasso Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] e Aldebaran di A. Blasetti; 1936, Re di denari di E. Guazzoni; 1938, Luciano Serra, pilota di G. Alessandrini e Jeanne Doré di M. Bonnard; 1939, La Vedova di G. Alessandrini; 1940 La Rosa di sangue di J. Choux e Tosca di C. Koch e J. Renoir; 1941, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACISTE ALL'INFERNO – ROMA CITTÀ APERTA – ALESSANDRINI – BLASETTI – BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] in quell'area si svolsero le ultime vicende che lo videro protagonista: attaccato nel settembre del 1257 dai Pavesi, dagli Alessandrini e dal marchese di Monferrato, si difese il 29 ott. 1257 a Cuniolo, in corrispondenza del ponte fortificato sul Po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZONE, Giovanni Gianluca Zanelli – Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] tra il 1340 e il 1520, ibid., pp. 436 s.; G.A. De Giorgi, Notizie sui celebri pittori e su altri artisti alessandrini, Alessandria 1836, pp. 12 s., 37 s.; T. Torteroli, Monumenti di pittura, scultura e architettura della città di Savona, Savona 1847 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTELLAZZO BORMIDA – AMBROGIO LORENZETTI – BERNARDINO DA SIENA

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , Azione cattol., clero e laicato di fronte al fascismo. in Storia del movim. cattolico in Italia, IV, Roma 1981, passim; F. Alessandrini, D. G., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 150-53;G. De Rosa, Sturzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIELO d'Alcamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIELO d'Alcamo Niccolò Mineo La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] dai primi per la presenza dell'emistichio sdrucciolo e dei due endecasillabi, da tutti inoltre per il numero ternario degli alessandrinì (cfr. Contini, 1960, p. 174). E se ne distingue soprattutto per la regolarità della struttura metrica, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO d'Alcamo (4)
Mostra Tutti

FUÀ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUÀ, Giorgio Roberto Giulianelli Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Trasformazioni dell’economia e della società italiana. Studi in onore di G. F., a cura del Gruppo di Ancona, Bologna 1999; P. Alessandrini, G. F.: ricordo di un maestro, in Rivista italiana degli economisti, 2000, n. 3, pp. 503-510; A. Niccoli, G. F ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO EINAUDI EDITORE – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrinismo²
alessandrinismo2 alessandrinismo2 s. m. – Termine usato talvolta impropriam. per alessandrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali