• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [764]
Cinema [67]
Biografie [241]
Letteratura [94]
Storia [86]
Arti visive [70]
Archeologia [58]
Religioni [44]
Teatro [29]
Medicina [28]
Temi generali [26]

SENSANI, Gino Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sensani, Gino Carlo Marco Pistoia Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] e quattrocenteschi per Lorenzino de' Medici (1935), tutti di Guido Brignone, primo Novecento per Seconda B (1934) di Goffredo Alessandrini, nuovamente settecenteschi per Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini e ottocenteschi per Amo te sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SAN CASCIANO DEI BAGNI – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSANI, Gino Carlo (1)
Mostra Tutti

DENIS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Denis, Maria Silvio Alovisio Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] nel 1933 lavorò con Raffaello Matarazzo (Treno popolare) e l'anno successivo con Blasetti (L'impiegata di papà) e Goffredo Alessandrini (Seconda B); in questi primi film l'attrice interpretò il tipo della ragazza aggraziata e un po' maliziosa. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – RAFFAELLO MATARAZZO

VERGANO, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vergano, Aldo Daniela Cavallo Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] degli anni Trenta, come Anton Giulio Bragaglia (Vele ammainate, 1931), Nunzio Malasomma (La telefonista, 1932) e Goffredo Alessandrini (Seconda B, 1934; Cavalleria, 1936), esordì nella regia con il documentario Fori imperiali (1932), cui seguirono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANO, Aldo (1)
Mostra Tutti

DE CONCINI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Concini, Ennio Serafino Murri Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] (1946), cominciò a lavorare come sceneggiatore per film storico-fantastici come L'ebreo errante (1948) di Goffredo Alessandrini, melodrammatici come Il tradimento (1951) di Riccardo Freda, e soprattutto Vortice (1953) e La risaia (1955), entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MASCHERA DEL DEMONIO

VIARISIO, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viarisio, Enrico Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] , Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini, Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, I due misantropi di Amleto Palermi e Gli uomini non sono ingrati di Guido Brignone, entrambi del 1937, Due milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – ANTONIO GANDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] della Scalera Film di Roma e per questa produzione scrisse varie sceneggiature di sapore melodrammatico, come Noi vivi di G. Alessandrini, con Fosco Giachetti e Alida Valli, e Addio Kira, girato con lo stesso gruppo di artisti. Intensa in questi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

TOFANO, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tofano, Sergio Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] un professore di scienze naturali, oggetto di una burla sentimentale da parte delle sue alunne, in Seconda B (1934) di Alessandrini e un maggiordomo, fedele a uno squattrinato ingegnere, disposto a vendere la propria onestà per denaro in Se io fossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

DURANTI, Doris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duranti, Doris Italo Moscati Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] , e la D. divenne la diva di regime per eccellenza, interpretando in quello stesso anno Giarabub di Goffredo Alessandrini, epico e celebrativo, Tragica notte di Mario Soldati, e due film diretti da Flavio Calzavara: La contessa Castiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GOFFREDO ALESSANDRINI – REPUBBLICA DOMINICANA – ALESSANDRO BLASETTI – ALFREDO GIANNETTI

POLA, Isa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pola, Isa Stefania Carpiceci Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] La vedova di R. Simoni, prima allestito in palcoscenico e poi trasposto sullo schermo cinematografico in un film di Goffredo Alessandrini del 1939. Nel 1944, dopo la parentesi teatrale, interpretò con grande modestia e sobrietà il ruolo di una moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – RAFFAELLO MATARAZZO – ALFREDO DE ANTONI – GENNARO RIGHELLI – VITTORIO DE SICA

MAGNANI, Anna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] un intimidito professore (Vittorio De Sica). Apparve poi accanto ad Amedeo Nazzari nel film Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, ma nel ruolo marginale della canzonettista Fanny, poiché il regista (che aveva sposato l'attrice nel 1935) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI BERLINO – CLAUDE AUTANT-LARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrinismo²
alessandrinismo2 alessandrinismo2 s. m. – Termine usato talvolta impropriam. per alessandrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali