• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [273]
Religioni [139]
Storia [132]
Arti visive [139]
Archeologia [112]
Letteratura [98]
Storia delle religioni [45]
Lingua [41]
Filosofia [32]
Geografia [23]

Stratóne di Sardi

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (principio del sec. 2º a. C.), autore di un centinaio di epigrammi pederastici del tipo erotico alessandrino, compresi nel libro 12º dell'Antologia Palatina, noti col titolo Musa puerilis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – PEDERASTICI – EPIGRAMMI – GRECO

Colla, Alberto

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Alessandria 1968). Diplomatosi in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro presso il conservatorio alessandrino, sotto la guida di Carlo Mosso e Riccardo Piacentini, [...] si è focalizzato in seguito sulla scrittura all’accademia Goffredo Pretrassi di Parma e all’accademia Santa Cecilia di Roma. Docente di composizione all’istituto musicale G. Donizetti di Bergamo (1998-2001), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA SANTA CECILIA – RICCARDO PIACENTINI – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – OPERA LIRICA

CASSIANO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Eretico gnostico del sec. II, vissuto probabilmente ad Alessandria, ignoto a Ireneo e ad Ippolito. Clemente Alessandrino (Stromati, III, 13, 91-94) ci ha conservato il ricordo e brevi frammenti di due [...] scritti di C.: Εξηγητικά e Περὶ ἐγχρατείας che tradiscono nette tendenze docetiche ed encratitiche (v. docetismo e encratiti). C. è ricordato anche da S. Girolamo (Comm. in Ep. ad Gal., VI, 8) come encratitarum ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRIA – ENCRATISMO – GNOSTICO – PERUGIA

alessandrinismo

Enciclopedia on line

Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, propria della letteratura e della poesia greca (Callimaco, Teocrito ecc.) nel periodo detto alessandrino o ellenistico (4°-1° sec. a.C. ➔ ellenismo). Preannunciato [...] esse compaiono analogie di atteggiamenti stilistici, determinate da esigenze culturali simili a quelle che influirono sulla poesia alessandrina; in senso stretto, implica una precisa intenzione di imitare i poeti ellenistici, presi a modello di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – LECONTE DE LISLE – PARNASSIANESIMO – NEOCLASSICISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessandrinismo (1)
Mostra Tutti

GEROGLIFICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROGLIFICI Giulio Farina . Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] sacre incise" e, benché errato (poiché la scrittura non ha niente di ieratico e non è riservata ai monumenti) e inducente spesso in errore i profani, esso continua a vivere per la sua comodità. La scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EGIZIANO ANTICO – EGITTOLOGI – IDEOGRAMMI – DEMOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROGLIFICI (2)
Mostra Tutti

Asclepìade di Samo

Enciclopedia on line

Poeta greco, fiorito intorno al 290 a. C., che Teocrito considerò suo maestro; uno dei principali rappresentanti del rinnovamento poetico alessandrino; fu autore di carmi melici. Da lui prese nome il verso [...] asclepiadeo nelle sue due forme, minore e maggiore. A noi restano di A. soltanto 45 epigrammi, non tutti sicuri, nell'Antologia Palatina: cantano l'amore e il piacere, con una nota originale di pessimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepìade di Samo (1)
Mostra Tutti

DINARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa il 360 a Corinto, è l'ultimo dei dieci oratori compresi nel canone alessandrino, e il meno originale. Visse ad Atene (dove studiò retorica e fu discepolo di Teofrasto) in condizione di meteco, [...] e perciò non poteva essere che un logografo. La sua maggiore attività, e il fiorire della sua fama, fu dopo Alessandro (323), quando la grande eloquenza era caduta con la libertà, per il regime oligarchico ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTONICO – TEOFRASTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINARCO (1)
Mostra Tutti

VOCHIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOCHIERI, Andrea Silvia Cavicchioli – Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande. Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] della Cittadella nella notte tra il 9 e il 10 marzo. Si portò quindi a Casale, con un centinaio di federati alessandrini, nel tentativo di occupare a mano armata il castello. All’indomani dell’8 aprile, Vochieri abbandonò Alessandria e si imbarcò a ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FELICE CAVALLOTTI – CASALE MONFERRATO – GIUSEPPE MAZZINI – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCHIERI, Andrea (1)
Mostra Tutti

Valentino

Enciclopedia on line

Eretico gnostico (2º sec.), che sappiamo presente a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessandrino e le testimonianze di altri polemisti [...] antignostici, in particolare Ireneo; il suo Vangelo delle verità è stato recentemente scoperto. Difficile definire le idee di V. anche perché molte delle testimonianze sono dei suoi discepoli che puntano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GNOSTICO – PLÈROMA – TOLOMEO – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentino (3)
Mostra Tutti

Stählin, Otto

Enciclopedia on line

Filologo (Reutti 1868 - Erlangen 1949), prof. nell'univ. di Würzburg (dal 1908), poi (dal 1913) di Erlangen. Curò l'edizione di Clemente Alessandrino. Collaborò con W. Schmid alla rielaborazione della [...] Geschichte der griechischen Literatur di W. Christ, e vi curò particolarmente tutta la sezione della letteratura greco-giudaica e cristiana; il nuovo rifacimento di quell'opera, citata un tempo come Christ-Schmid, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – WÜRZBURG – ERLANGEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrino²
alessandrino2 alessandrino2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia piemontese di Alessandria; abitante, nativo di Alessandria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali