• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [273]
Religioni [139]
Storia [132]
Arti visive [139]
Archeologia [112]
Letteratura [98]
Storia delle religioni [45]
Lingua [41]
Filosofia [32]
Geografia [23]

Yahweh

Enciclopedia on line

Nome ebraico di Dio. La forma del nome, che dagli Ebrei non è pronunciato, è nota da adattamenti greci (’Ιαουαί presso Clemente Alessandrino, ’Ιαβέ presso Teodoreto). La scrittura consonantica Yhw, Yh, [...] e Yw che compare sui papiri aramaici dei Giudei di Elefantina, fa supporre una pronuncia Yahō, Yā, Yō, attestata del resto anche dai nomi teofori. Il significato resta tuttora oscuro; la spiegazione biblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – RINASCIMENTO – PENTATEUCO – ELEFANTINA – TEODORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yahweh (1)
Mostra Tutti

STAHLIN, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAHLIN, Otto (XXXII, p. 458) Filologo classico tedesco, morto a Erlangen il 14 giugno 1949. Il IV ed ultimo volume della sua edizione di Clemente Alessandrino (con gli indici) è stato pubblicato a Lipsia [...] nel 1936; dello stesso Clemente Alessandrino lo S. pubblicò anche una traduz. tedesca (nella Bibliothek der Kirchenväter, 1936-38). Bibl.: Necrologio di L. Früchtel, in Gnomon, XXII (1950), pp. 93-94. ... Leggi Tutto

Teòdoto

Enciclopedia on line

Gnostico (metà sec. 2º), discepolo di Valentino. Quasi nulla si conosce della sua vita, ma frammenti della sua dottrina sono stati tramandati da Clemente Alessandrino nei cosiddetti Excerpta ex Theodoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GNOSTICO

ANTILEGOMENA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine, trascrizione del greco ἀντιλεγόμενα (sott. βιβλία) cioè "discussi, controversi (libri)" pare sia stato usato per la prima volta da Clemente Alessandrino, per indicare quei libri cristiani [...] apertamente ereticali, non erano tuttavia universalmente riconosciuti come ispirati. Tuttavia potrebbe essere che, anziché prenderlo da Clemente alessandrino, Eusebio lo abbia per primo impiegato in senso quasi tecnico; è certo per lo meno che se ne ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERA AGLI EBREI – LINGUA EBRAICA – IPOTIPOSI

CALLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta elegiaco greco, di Efeso, vissuto in epoca che si può fissare solo approssimativamente. Strabone (XIV, 647) e Clemente Alessandrino (Strom., I, 398) osservano che, mentre Archiloco parla di Magnesia [...] già distrutta, C., invece, la ricorda in fiore: dunque, fra i due, C. è anteriore. E poiché le altre allusioni storiche che si leggono nei versi del poeta (fr. 3 e 5), non si lasciano determinare con precisione, ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – DEMETRIO DI SCEPSI – ARCHILOCO – STRABONE – MIMNERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLINO (1)
Mostra Tutti

SPANNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANNA (greco σπιϑαμή) Angelo Segrè Frazione del cubito eguale a 1/2 cubito, 12 dita. Nel sistema filetereo corrisponde a m. 0,2625, in quello alessandrino a m. 0,231, in quello attico a m. 0,222. Corrisponde [...] allo zereth ebraico. Nelle misure assiro-babilonesi la spanna sarebbe lo šu-bad (sumero) di 15 dita, metà del cubito babilonese. Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, pp. 8 segg., 44 segg., 78 segg., ... Leggi Tutto

TROTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI Ezio Claudio Pia – I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] 215-426; Il libro dei “pacta et conventiones” del comune di Vercelli, a cura di G.C. Faccio, Novara 1926, pp. 8 ss.; Cartario alessandrino fino al 1300, a cura di F. Gasparolo, I, Torino 1928, p. 256, II, Alessandria 1929, pp. 159 s., 253-255, 292 ss ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – CONVENTO DI SANTA CROCE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] madre, nipote del pio vescovo di Acqui C. G. Sappa e donna religiosissima, si occupò personalmente della prima educazione dei figli e influì molto nell'indirizzare il F. alla vita ecclesiastica. Ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo Alessandra Dattero Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] F. Guasco, Famiglie Trotti, Boidi-Trotti, Sandri-Trotti, Cermelli, Perboni, Pavaranza, in Id., Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, V, Casale Monferrato 1929, tav. VI (pp. n.n.); G. Signorotto, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – RODRIGO PONCE DE LEÓN – FILIPPO IV DI SPAGNA – CASTELNUOVO CALCEA

ENCRATITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Questo nome designa per sé soltanto coloro (cristiani) che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια); Ireneo parla infatti di "continenti) (ἐγκρατεῖς) ma Clemente Alessandrino, Ippolito Romano ed Eusebio [...] di "encratiti" (ἐγρατηταί o ἐγκρατίται) come di una setta; la quale sarebbe stata fondata da Taziano (v.), e continuata da Giulio Cassiano e da Severo (onde il nome di "severiani"). In realtà, più che ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IPPOLITO ROMANO – GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ENCRATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCRATITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 106
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrino²
alessandrino2 alessandrino2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia piemontese di Alessandria; abitante, nativo di Alessandria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali