• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] di un piccolo toponimo ligure, Montessoro appunto, nel Comune di Isola del Cantone (Genova), quasi al confine con l’Alessandrino. Il cognome è oggi presente, sporadicamente, nella provincia di Pavia e altrove nel Nord-ovest d’Italia. Se cercate ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] fondarono: Goito-Mn, Godega di Sant’Urbano-Tv e probabilmente Monghidoro-Bo (da mons Gothorum), Godio e Goidi nell’Alessandrino, Montegodi-Vr e Macchiagodena-Is indicano la presenza dei Goti; Longobardi-Cs quella del popolo di Alboino (forse però col ... Leggi Tutto

I numeri nei cognomi

Lingua italiana (2024)

I numeri nei cognomi Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] vengono dai numeri ordinali, che danno quasi sempre indicazioni di distanze (in miglia). Alla base per esempio di Terzo nell’Alessandrino o di Terzo di Aquileia nell’Udinese, è la forma latina ad tertium lapidem (o lapis miliarius tertius), ossia ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] dall’uso. Così a vecchi nomi di mestiere alludono il citato Craxi oppure Pistarino, Pestarino, di area genovese e alessandrina, derivato con il suffisso -ino da pestare nelle varianti dialettali pistàr del ligure antico e pistà o pestà di quello ... Leggi Tutto

I cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

I cognomi degli esposti Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] Ex Coelis Oblatus, ossia ‘donato dal Cielo’: il significato (tratto dall’ebraico) fu scoperto per caso dal grande intellettuale alessandrino in un archivio; il cognome rarissimo, è appunto di Alessandria e provincia e documentato a Vigevano-Pv e nel ... Leggi Tutto

Per Bice Mortara Garavelli

Lingua italiana (2024)

Per Bice Mortara Garavelli Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] classica; 2) allo studio dei “testi” dell’“italiano popolare” (da un quaderno di memorie di un fabbro ferraio alessandrino del Seicento) e della letteratura italiana classica e contemporanea); 3) di testi giuridici, oggetto dell’importante saggio Le ... Leggi Tutto

I nomi degli abitanti dei comuni

Lingua italiana (2024)

I nomi degli abitanti dei comuni Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] , sassarese, ecc.A parte le forme in -ano (veneziano, romano, bresciano, mantovano, aquilano, casertano) e in -ino (alessandrino, spezzino, vicentino, perugino, brindisino), numerosi sono gli etnici in -etano/-itano. L’influenza è greca, e si nota ... Leggi Tutto

Le scelte dei papi dell’epoca moderna

Lingua italiana (2024)

Le scelte dei papi dell’epoca moderna Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] (Giovanni Angelico Braschi, 1775-1799) fu nota la devozione verso S. Pio V (Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino perché nativo di Bosco Marengo. Tra Pio VI e Pio X furono adottati solo altri due nomi pontificali: Leone (XII e ... Leggi Tutto

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani

Lingua italiana (2024)

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] toponimi-soprannomiLo stesso può dirsi per alcuni toponimi, come Parodi, primo per rango a Genova, derivante dal toponimo alessandrino (oggi Parodi Ligure), ma perlopiù attraverso una banalizzazione, e cioè il valore di ‘soldato’, in quanto da lì ... Leggi Tutto

I greci e le parole del mare

Lingua italiana (2024)

I greci e le parole del mare Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] )… Nel corso dei secoli sono state fornite molte paraetimologie (“etimologie popolari”) per cercare di decodificarla.Esichio, il lessicografo alessandrino del V sec. d. C., ricollega Θάλασσα a un non attestato δάλαγγαν o δάλαγχαν, parola di origine ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrino²
alessandrino2 alessandrino2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia piemontese di Alessandria; abitante, nativo di Alessandria.
Leggi Tutto
Enciclopedia
alessandrino
Verso, originariamente narrativo, della poesia medievale d'oïl e poi di quella classica francese. Consta di 12 sillabe divise in due emistichi di sei sillabe. La sua fortuna cominciò nel 16° sec. con P. Ronsard. Nel 17° sec. l'a. divenne tipico...
CTESIBIO Alessandrino
Ingegnere greco nato in Alessandria o almeno vissutovi a lungo. Quanto all'epoca in cui visse, le fonti sono assai discordi; è da ritenersi contemporaneo all'incirca di Filone, che non lo conobbe, ma che fu certo a contatto con i suoi discepoli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali