Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] diciotto sillabe, a seconda del gioco delle lunghe e delle brevi: ma non mi erano sufficienti né l’endecasillabo né l’alessandrino, così ho scelto un verso italiano molto lungo, che arriva fino alle venti sillabe e in certi momenti può restringersi e ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] di origine greca che lasciano traccia in italiano: dalla cultura sorta ad Alessandria d’Egitto derivano termini come alessandrino e alessandrinismo, dalla città egizia di Tebe, antico centro di commercio dell’oppio, si hanno tebaina, nome di un ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] altri traduttori preferirono la prosa), lunghi ma irregolari (a fronte dell’implacabile gabbia metrica originale dell’alessandrino), privi dello schema rimico originale (che, invece, Bufalino mantiene in un’eroica traduzione decisamente sbilanciata e ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Verso, originariamente narrativo, della poesia medievale d'oïl e poi di quella classica francese. Consta di 12 sillabe divise in due emistichi di sei sillabe. La sua fortuna cominciò nel 16° sec. con P. Ronsard. Nel 17° sec. l'a. divenne tipico...
Ingegnere greco nato in Alessandria o almeno vissutovi a lungo. Quanto all'epoca in cui visse, le fonti sono assai discordi; è da ritenersi contemporaneo all'incirca di Filone, che non lo conobbe, ma che fu certo a contatto con i suoi discepoli....