• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1060]
Letteratura [98]
Biografie [273]
Religioni [139]
Storia [132]
Arti visive [139]
Archeologia [112]
Storia delle religioni [45]
Lingua [41]
Filosofia [32]
Geografia [23]

alessandrino

Enciclopedia on line

Verso, originariamente narrativo, della poesia medievale d'oïl e poi di quella classica francese. Consta di 12 sillabe divise in due emistichi di sei sillabe. La sua fortuna cominciò nel 16° sec. con P. Ronsard. Nel 17° sec. l'a. divenne tipico dei drammi in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessandrino (1)
Mostra Tutti

Dioscùride

Enciclopedia on line

Poeta alessandrino (seconda metà 3º sec. a. C.), di cui si conservano nell'Antologia Palatina una quarantina di epigrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI

Omèro di Bisanzio

Enciclopedia on line

Poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), uno dei sette poeti della Pleiade dei tragici alessandrini; figlio di Andromaco il filologo e della poetessa Mero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLEIADE

Teóne, Elio

Enciclopedia on line

Retore alessandrino (1º-2º sec. d. C.), autore di uno scritto Προγυμνάσματα ("Esercizî preparatorî"), come introduzione allo studio della retorica. L'opera, che seguiva principî generali e filosofici piuttosto [...] che pratici, fu peraltro usata nelle scuole dell'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teóne, Elio (1)
Mostra Tutti

Eufrònio di Chersoneso

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), maestro di Aristofane di Bisanzio, contemporaneo di Callimaco e di Eratostene. Fu autore di carmi priapei. Studiò la commedia attica antica. Le sue interpretazioni [...] furono usate da Callistrato, da Didimo e da altri grammatici. È citato spesso negli scolî ad Aristofane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – COMMEDIA ATTICA – ERATOSTENE – CALLIMACO

Parmenisco

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (sec. 2º a. C.), scolaro di Aristarco; continuò la controversia del maestro contro la scuola di Pergamo col suo scritto Contro Cratete. Ma scrisse anche di astronomia e di mitologia. [...] Si ricordano di lui un De analogia e studî su Omero ed Euripide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – EURIPIDE – OMERO – LAT

Xenóne

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (sec. 3º a. C.), seguace di Zenodoto. Si occupò di critica omerica; X. ed Ellanico (scolaro di Agatocle, scolaro a sua volta di Zenodoto) furono detti corizonti (gr. χωρίζοντες [...] "separanti"), perché, notando le differenze fra Iliade e Odissea, negarono che i due poemi potessero appartenere a un solo autore e attribuirono a Omero la sola Iliade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZENODOTO – ODISSEA – ILIADE – SENÓNE – OMERO

Eliodòro il Metrico

Enciclopedia on line

Erudito alessandrino vissuto verso la metà del 1º sec. d. C.; diede un'edizione di Aristofane con la divisione del testo in versi e in cola, con i segni colometrici e un commento metrico, di cui si sono [...] ricostruiti dei frammenti dagli scolî di Aristofane. Compose anche un manuale di metrica usato dai metrici posteriori, specialmente Efestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – EFESTIONE

Zenòdoto di Efeso

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (prima metà sec. 3º a. C.); allievo di Filita di Coo, fu il primo bibliotecario di Alessandria (fra il 290 e il 270 a. C.). Diede l'edizione critica dell'Iliade e dell'Odissea e [...] forse risale a lui la divisione in 24 libri di ognuno dei due poemi, contrassegnati dalle lettere maiuscole dell'alfabeto per l'Iliade, minuscole per l'Odissea. Inventò il più antico segno critico, l'obelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ALESSANDRIA – FILOLOGI – ODISSEA – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenòdoto di Efeso (1)
Mostra Tutti

Riano

Enciclopedia on line

Poeta e grammatico alessandrino (seconda metà sec. 3º a. C.), nato a Bene in Creta, vissuto probabilmente ad Alessandria, dove diede un'edizione di Omero dopo quella di Zenodoto e prima di Aristofane di [...] Bisanzio. Si hanno di lui 10 epigrammi nell'Antologia Palatina e un solo frammento di argomento morale, non si sa di quale opera; ma fu poeta epico: scrisse un'Eraclea e 4 poemi sull'Acaia, l'Elide, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – PAUSANIA IL PERIEGETA – ANTOLOGIA PALATINA – ALESSANDRIA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrino²
alessandrino2 alessandrino2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia piemontese di Alessandria; abitante, nativo di Alessandria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali