L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in epoca ellenistica, non provengono elementi archeologici di età presasanide. A Persepoli, dove la reale portata dell'incendio alessandrino è ancora fonte di dibattito, la frequentazione postachemenide della terrazza e delle aree adiacenti non è ben ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] per decorare la spina dell'Ippodromo, senza ottenerlo, e Giuliano l'Apostata aveva rinnovato la richiesta in una lettera agli Alessandrini (Hertlein, ii, n. 57) sollecitando l'invio di τριγώνου λίϑου χαράγματα ἔχοντος Αἰγύπ-τια. L'obelisco, come ha ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] si inseriscono ritratti come quello in bronzo supposto di Giuba ii, che in marmo trova riscontri in qualche r. alessandrino.
D) Tipologia. Particolare favore, alla fine dell'ellenismo, sembra aver goduto il monumento celebrativo che riuniva insieme ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in lamina d'oro, i pettini, le forbici, gli acciarini e la selce, i coltelli, il vasellame bronzeo (detto "alessandrino"), diffuso tra la nobiltà longobarda nella prima metà del VI secolo. In ambito franco, la tomba della regina Arnegunda, moglie ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] a Saqqārah, di Clédat a Bawit, e quelli, mal pubblicati, di Gayet ad Antinoe, rivelerà quale civiltà successe all'Egitto alessandrino e la parte avuta da questa provincia nella formazione dell'arte medioevale orientale. I lavori di Le Blant faranno ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] capo coperto di kàlathos, di vittorie che portano il trofeo, una testa di Medusa, viticci vegetali e palmette di ispirazione alessandrina, di effetto molto felice (L. Carton, op. cit.).
In un piccolo santuario privato situato tra Amilcar e Sidi Bu ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] lati, determinando una peristasi interna, permettono di confrontare l'ambiente con alcuni ricordati dalle fonti letterarie nel mondo alessandrino; in essa si potrebbe quasi vedere un antecedente delle sale basilicali dei p. romani e supporre che in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] nel commercio internazionale e menzionati nel famoso Periplus Maris Erytrei, manuale di viaggio di un anonimo mercante alessandrino. Il coinvolgimento di K. in questo circuito è confermato dalle evidenze numismatiche, con il ritrovamento di un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’area fra Borgo vaticano, ponte Sant’Angelo e via Giulia; il ridisegno e l’apertura ex-novo di vie rectae (via Alessandrina, via S. Celso, via de’ Coronari, via Giulia ecc.) dà un tono modernamente rinascimentale alla città.
Nel 1506 Giulio II decide ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la via suddetta, il Foro si chiamò anche Transitorio. L'avanzo che si vede ancora, presso l'angolo di via Alessandrina con via della Croce Bianca, chiamato volgarmente "le Colonnacce", attesta della sua ricca decorazione e ci fornisce uno dei primi ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...