Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi.
Vita e attività
Passato dalla carriera delle [...] di R. Mengs; compiuta nel 1763). Il museo fu arricchito di quadri notevoli, dal 15º al 18º sec., dai successori del card. Albani; nella 2a metà del 19º secolo la villa con la sua raccolta di opere d'arte passò in proprietà ai Torlonia. Di una sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] per tutta la vita. Il 29 ottobre 1688 ottenne un canonicato in S. Pietro. Una volta eletto Alessandro VIII, l'ascesa in Curia dell'Albani non si arrestò: il 13 febbr. 1690 venne assunto in seconda promozione come cardinale diacono con il titolo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , a collaboratori di fiducia. Il 5genn. 1741il Valenti Gonzaga da una parte e dall'altra il card. AlessandroAlbani, come protettore della Corona, con il plenipotenziario sardo de Rivera, possono firmare due convenzioni circa i feudi pontifici ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] cardinalato al fratello, ma per gli altri due cardinali da lui creati per promesse fatte in sede di conclave. Uno è AlessandroAlbani: così ripaga Annibale, il promotore primo della sua elezione, di quello fratello maggiore. L'altro è G. Dubois; e la ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] per suo conto sperava di acquistare nel D., da lui conosciuto a Bologna, un tramite più fedele e meno manovriero di AlessandroAlbani, cardinale protettore della Corona di Savoia e per qualche tempo anche di quella d'Austria.
Recatosi a Roma per la ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] il placet regio per un beneficio assegnato a G. Riva, ecclesiastico della diocesi di Como e già sostenuto dal cardinale AlessandroAlbani.
Nel 1746, nella speranza di una più brillante carriera presso la corte imperiale, il G. si recò a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] robuste e colte protezioni che ne favorirono reputazione e carriera: primi fra tutti l’urbinate Clemente XI, il nipote AlessandroAlbani e il cardinale Fabrizio Paolucci. L’ammissione al circolo di Giusto Fontanini lo mise in contatto con filologi ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] di attività didattiche sia della sua ascesa.
Dopo il ritorno a Roma Clemente XI gli affidò l'educazione del nipote AlessandroAlbani, futuro cardinale e suo protettore assiduo, e nel 1713 gli fece conferire la cattedra universitaria di retorica alla ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] C. a vescovo di Asti (10 febbr. 17670 suscitò le apprensioni del cardinale protettore AlessandroAlbani. Una visita di cortesia tra il C. e l'Albani si tramutò in tempestoso contraddittorio, perché il C. si mostrò contrario alla recente condanna del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] l'esercito pontificio del generale Luigi Ferdinando Marsili e il piccolo presidio bolognese comandato dal nipote del papa, AlessandroAlbani, mentre quello del Forte Urbano (peraltro ridotto di numero) era bloccato dal nemico. Il G. adoperò invece la ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...