BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] intemazionalista coi modelli Proust, Kafka, Joyce, Valéry, Svevo, la rivista svolgeva una "funzione di obiettore di coscienza" (A. Bonsanti, Solaria e il fascismo, in Il Mondo, 12 febbr. 1957, pp. 9 s.) contro le pretese autarchiche e nazionalistiche ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] periodo, fu anche la sua collaborazione al settimanale Il Mondo , anch’esso di orientamento azionista, diretto da AlessandroBonsanti.
Per comprendere pienamente quale sia stata l'influenza delle speranze e dell’ansia di rinnovamento di quegli anni ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] inviate tra il 1953 e il 1966, sono conservate a Firenze, Gabinetto G.P. Vieusseux, Arch. contemporaneo «AlessandroBonsanti», Fondo Emilio Cecchi, Fausta, EC I.117. Manoscritti e dattiloscritti: il Diario di guerra, conservato al Centro manoscritti ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] di critica contemporanea con recensioni e articoli, da Niccolò Tommaseo a Marino Moretti, da Antonio Baldini ad AlessandroBonsanti, poi raccolti in Esercizî di lettura ... (1939).
Critica militante e letteratura contemporanea
Del suo esordio come ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] delle Giubbe Rosse, con Aldo Palazzeschi, Carlo Emilio Gadda, Alfonso Gatto, Tommaso Landolfi, AlessandroBonsanti ed Elio Vittorini. Nuovi amici anche il coetaneo Alessandro Parronchi e il pittore Ottone Rosai, per cui scrisse nel Bargello il suo ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Nuova Europa di Luigi Salvatorelli a Il Politecnico di Elio Vittorini, da Belfagor di Luigi Russo a Letteratura di AlessandroBonsanti, da L’immagine di Cesare Brandi a Società di Ranuccio Bianchi Bandinelli, da Comunità di Adriano Olivetti a Civiltà ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] a cercare una sistemazione nelle scuole. Grazie all’appoggio di Romano Bilenchi pubblicò nella neonata Letteratura di AlessandroBonsanti Tre racconti. La visita, Il soldato, Il cacciatore, e ottenne il primo riconoscimento critico con l’immediata ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] nazionale, Fondo manoscritti, 250 (da ordinare e ancora non disponibile agli studiosi); Gabinetto Vieusseux, Arch. contemporaneo AlessandroBonsanti, Fondo Ugo e Paola Ojetti (ca 10.000 volumi); Museo degli Uffizi, Gabinetto disegni a stampa, Fondo ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] 1929, con l’avvio della collaborazione con la rivista letteraria Solaria, diretta a Firenze da Alberto Carocci e AlessandroBonsanti, si posero, per Vittorini, le premesse di una significativa svolta nella sua carriera di letterato e intellettuale ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] nel Fondo Angelica Pasolini dall’Onda, conservato a Firenze presso il Gabinetto G.P. Vieusseux - Archivio contemporaneo AlessandroBonsanti. Necrologi: Il Ravennate, 6 dicembre 1876; Gazzetta di Torino, 7 dicembre 1876; Morning Post, 18 dicembre 1876 ...
Leggi Tutto