BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] intemazionalista coi modelli Proust, Kafka, Joyce, Valéry, Svevo, la rivista svolgeva una "funzione di obiettore di coscienza" (A. Bonsanti, Solaria e il fascismo, in Il Mondo, 12 febbr. 1957, pp. 9 s.) contro le pretese autarchiche e nazionalistiche ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] a cercare una sistemazione nelle scuole. Grazie all’appoggio di Romano Bilenchi pubblicò nella neonata Letteratura di AlessandroBonsanti Tre racconti. La visita, Il soldato, Il cacciatore, e ottenne il primo riconoscimento critico con l’immediata ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] , con il circolo di Solaria, strinse amicizia con personaggi di primo piano come Elio Vittorini, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, AlessandroBonsanti. Nel 1934, la poesia, Per la nascita di P.I. in un paese toscano, gli valse il premio Cabala ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] una delle eroine del Kalevala.
Fonti e Bibl.: Un ricco epistolario è conservato nel fondo Orvieto dell’Archivio contemporaneo AlessandroBonsanti, a Firenze, presso il Gabinetto G.P. Vieusseux, nel cui archivio storico sono contenuti i verbali delle ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Conclusa l’esperienza di Solaria, il nuovo periodico letterario di riferimento a Firenze era divenuto Letteratura, diretto da AlessandroBonsanti: e a lui i due giovani critici si rivolsero per la pubblicazione, nella collana della rivista pubblicata ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] critico militante e studioso.
Il M. morì a Firenze il 14 febbr. 1998.
Alla città e all'Archivio contemporaneo AlessandroBonsanti del Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux il M. destinò non solo le carte, la corrispondenza e la biblioteca ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Ranieri; Firenze, Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux - Archivio contemporaneo A. Bonsanti, Fondo Giuseppe Montanelli; lettere, documenti e incisioni di Alessandro Poerio sono conservati in diversi fondi dell’Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto