Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] – esprimono la manifestazione di Beatrice, chiara in mostrare, ma semanticamente attiva anche in parere, che, come annotò AlessandroD’Ancona, «non significa sembra, ma apparisce, si mostra», spiegazione che ha aperto la via all’interpretazione ormai ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] solo a scriverti e non so chi tu sia (Ancona, Pequod, 2021), la più recente raccolta poetica di questo campo, era un maestro Alessandro Broggi, autore che fa questo autore riesca a mantenere un effetto d’immediato:Carlucci è tutt’altro che un ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] o, in forma popolare, agontano (moneta d’argento coniata nel Medioevo ad Ancona), aquileiese (moneta che i patriarchi di Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] divismo hollywoodiano. Il quotidiano online «Ancona Today», il 24 maggio del ) elisabettiano (< Elisabetta I d’Inghilterra), sinonimo di teatro rinascimentale colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiano (Pisa 1835 - Firenze 1914). A Torino, dove attendeva agli studî di legge, si legò con l'ambiente patriottico e liberale, partecipando ai convegni della Società nazionale; tornato a Firenze, diresse La Nazione...
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e Maria Labanti.
Due anni dopo la famiglia...