(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla foce, l'Oglio a valle di Pontevico, il Mincio dallago inferiore di Mantova (che ha un piccolo porto fluviale) alla Spagna e in Oriente fu anche AlessandroDal Borro, aretino (1600-1656). Contemporaneo del Dal Borro, Ottavio Piccolomini, senese, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] determinati con precisione: la Germania superiore si stendeva dallago Lemano a mezzogiorno fino, sembra, alla confluenza del difesa della politica austriaca, e l'anno dopo, morto Alessandro III, l'imperatore Guglielmo, iniziando un intenso scambio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Neuchâtel, nel Vallese (dove è in aumento), in una zona che va dalLago di Zurigo al Reno e al Cantone di Sciaffusa per le valli di protettorato austriaco sulla Confederazione, venne impedito dallo zar Alessandro I; ma il riordinamento di tutta la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] erano importati: il cedro veniva dal Libano e dall'Amano, conifere e platani dallago di Van. Le spezie provenivano dall solo di cultura, ma anche di traffico.
La conquista di Alessandro schiude ai Greci lo sfruttamento diretto dei bacini del Nilo, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] mare settentrionale, scoprendo per di più nel ritorno il Gran Lago degli Schiavi. Seguivano, nel 1778, Peter Pond che dal Saskatchewan raggiungeva il lago Athabaska, e infine Alessandro Mackenzie che nel 1789, affidatosi per più di 1600 chilometri ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Ombrega sul Setit sino al Lago Rodolfo, che divide l'Etiopia dal Sudan Anglo-Egiziano, e dalLago Rodolfo sino alla confluenza del con il lontano monarca etiope è quello fatto dal papa Alessandro III che con sua lettera del 27 settembre 1177 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Lunga e l'arsenale di Filone di Eleusi, oppure di Alessandria in Egitto, dove, oltre al famoso faro, costruito da della Sicilia si veda anche: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. DalLago-Graziadei), II, nota 1, p. 2 segg., Torino 1901 segg. Sulla ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] mc., il quale, dopo una prima gita a Roma provenendo dallago di Bracciano, fece il memorabile viaggio da Bracciano a Napoli e biplano Asteria. dell'ing. Darbesio.
Nel 1910 l'ing. Alessandro Marchetti di Roma costruiva la sua Chimera, che volò da lui ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Prizren a Skoplje ed a Vranje, e da Durazzo per il lago di Ochrida a Salonicco, cui s'intrecciano la grande diagonale detti "i Temenidi". Di essi i primi, da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del sec. VII alla metà del V, estesero via via ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'avvocato Edoardo Deodati, al quale andarono 106 voti, e Alessandro Marcello (62 voti) contro i 152 di Varè, per arrivare capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino DalLago. Ma è sul piano dell'elaborazione culturale che troviamo ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...