DERITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] 5, XII (1950), pp. 47-56; A. Chiappini, Regestum chronologicum vitae s. Bernardini Senensis ex Chronica Ordinis fr. Alexandri deRitiis, in Franciscan Studies, XXVII (1967), pp. 109-113; G. Basciani, La cronaca di Buccio di Ranallo compendiata da fr ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] del poema (un elemento decisivo ai fini della conservazione integrale del testo): tale la siiloge di AlessandroDeRitiis. Ancora nel Cinquecento la Cronaca aquilana fu considerata come l'inizio tradizionale per ogni successiva indagine sugli ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] . 30 s., 51, 55, 76 s., 89 s., 181, 200 s., 205 s., 214 s.; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di AlessandrodeRitiis, in Archivio st. per le prov. napoletane, n.s., XXVII (1941), pp. 172 s., 176, 178 s., 188, 190, 200, 201; Fonti aragonesi ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista DeRitiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] per il consiglio medico del maestro Trojolo sul caso. Il C. morì il 7 ott. 1490, "et male obiit" secondo AlessandroDeRitiis. Fu sepolto nella chiesa di S. Biagio. Non aveva eredi maschi. Aveva sposato Maria Pereira e Norona. Una sua figlia ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Vespucci, il quale, in un dispaccio a Lorenzo de' Medici del 5 ott. 1485 (Pontieri), scriveva che I (1910), p. 12; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di AlessandrodeRitiis, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXIX (1943), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] movimento dell'Osservanza. Non si hanno notizie sicure su G. - già ricordato nel 1444 dalla Chronica di AlessandroDeRitiis come eccellente predicatore - fino al 1454, quando Bernardino da Fossa (Giovanni Amici), all'epoca vicario della provincia ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] , 5, a cura di M. Manfredi, p. 31; Chronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 44, 46; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di AlessandrodeRitiis, in Archivio storico per le province napolet., n.s., XXVII (1941), pp. 168-170 ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] degli Archivi e delle biblioteche della provincia di Aquila e nell'edizione critica della Chronica civitatis Aquilae di AlessandroDeRitiis, può considerarsi come quello in cui si completa e si conferma la sua formazione culturale e politica. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] turco nell'Europa centrale. Proclamato santo da Alessandro VIII il 16 ott. 1690, dopo che 1932, X, 1418-1436; XI, 1437-1447; XII, 1438-1456, ad indices; A. DeRitiis, Chronica civitatis Aquilae, a cura di L. Cassese, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] monastero delle clarisse di S. Apollinare di Milano, ibid., XIX (1926), p. 255; A. DeRitiis, Chronica Ordinis minorum, a cura di A. Chiappini, in De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis, ibid., XXI (1928), pp. 95-103; P.M. Sevesi, Il b. Amedeo ...
Leggi Tutto