Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] feudo della Genga. Alessandro de’ Medici si chiamò Leone XI (1605) in ossequio al suo illustre prozio Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo (da Clemente XI a Clemente XIV)? Il ’700 fu uno dei secoli in cui più spesso il neoeletto scelse il nome del ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] di Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Pietro Aretino, Annibal Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] ” (TLIO); la pianta è dedicata da Linneo al medico greco Eúphorbos, vissuto nel sec. I a.C.Al a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] fatta coniare in Firenze da Cosimo de’ Medici [1537-1574]), filiberto (moneta d’oro è sempre stato anche l’apporto dei tipi religiosi all’onomastica monetale: basti a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] o dello staff di medici di Perugiache hanno creato delle piccole democrazie all’interno dei loro istituti.Pier Paolo Settanta. Antesignane furono le fotografie di Luciano D'Alessandro scattate nel manicomio Materdomini di Nocera Inferiore tra il ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] satelliti medicei, ovviamente dal nome della dinastia toscana deiMedici e in particolare in onore di Cosimo II), i Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò dei Buondelmonti appunto da un Buondelmonte,...
Poeta drammatico nato a Prato nel 1875, vissuto a Firenze fino al 1906, poi a Milano e a Zoagli. I due primi lavori, La Terra e la Gaia Scienza, di argomento moderno, non lasciarono traccia, come un Ferdinando Lassalle; ma con La Maschera di...