PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] Negri, Alessandro Codivilla, Iginio Sormani, Egidio Secchi, Ambrogio Binda). Un necrologio comparve sul Corriere della sera del e di solidarietà, Milano 2003, passim; N. Spina, P. P.: il primo faro dell’ortopedia italiana, Macerata 2009; M. Bascapè - ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] .
Il G. morì nel 1602 e il 26 febbraio fu sepolto a Londra nel cimitero della chiesa di St. Helen a Bishopsgate, "proprio di contro ad un cespuglio di uva spina", dove il 21 giugno 1608 fu tumulato anche Alberico.
Permane nella critica un giudizio ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] Alessandro Farnese e B. Cellini. Amato Lusitano, parlando della terapia per una malattia di cui soffriva il cardinale prima dell e per soddisfare i creditori di Spina. Morto Adriano VI nel settembre dello stesso anno, gli uditori cacciarono il ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
autoricaricarsi
v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) • Prius ha due anime: un sofisticato motore...