CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] protezione ai "galeoni che vengono diAlessandria" contro le "insidie" dell'Ordine di Malta, la cattura, presso Cerigo ricevuto le munitioni mandategli...et essendogli capitate le militie diDamasco...Aleppo e altri luochi" d essendosi, inoltre, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] non già per la sua ambasciata di Roma, ma per l'altro mondo". Più pietoso l'ambasciatore veneto Alessandro Zen scriveva, anch'egli il 'omaggio: vini e formaggi da Cosimo III, 600 "braccia didamasco" per la consorte da Lucca. Né ci fu conquista senza ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] diDamasco e sia tornato con lui in Europa nell'autunno di quello stesso anno.
Il silenzio delle fonti non permette di lettera); L. Vergano,Storia di Asti, in Riv. di storia,arte e archeologia per la prov. diAlessandria e di Asti, LX-LXI (1951-52 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] con Paolina di Alvise di Marcantonio Pisani nel 1603; con Caterina di Girolamo di Paolo Contarini, vedova diAlessandro Molin di Giovanni, nel 1603, il 19 maggio, provveditore al Cottimo diDamasco, il 6 luglio provveditore alle Biave, il 28 dicembre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] incaricato, assieme con Girolamo Bembo ed Alvise Grimani, di indicare i rimedi più opportuni per la gravissima crisi dei "viaggio di Siria", danneggiato dal pesante indebitamento del Cottimo diDamasco. Clúamato ancora al Senato l'anno seguente, il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] quale provveditore al Cottimo diDamasco, ottenendo la stessa votazione del cugino Vincenzo Grimani di Francesco, sul quale sua figlia naturale, e Alessandro de' Medici. Rassicurati da Carlo V sulla sua volontà di mantenere la pace, gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] Piero, in una lunga causa a proposito di denari che, a suo avviso, doveva avere dal cottimo diDamasco. Tra il 1521 e il 1522 fu si deve tuttavia notare che al rischio di confusioni per omonimia con Alessandrodi Andrea si aggiunge, e dopo il 1553 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] a Tolemaide, in cui si decise di attaccare Damasco, è segnalata anche la presenza di G., che dovette partecipare all' e in Torino. Ottenne da Alessandro III di dare all'abbazia di Fruttuaria la chiesa di S. Maria di Gamondio ricevendo in cambio S. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] F. fosse di natura diplomatica o militare; l'incarico è comunque da porre in relazione con la guerra che Alessandro VI andava un uso all'epoca diffuso, sotto forma di tessuti pregiati: "velluto nigro", "damasco" e sete colorate.
L'accordo intervenuto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Serlio), fu al monastero di S. Caterina nel Sinai, si trattenne presso il console veneziano a Damasco, a Gerusalemme ritrasse le e minacciando di rivelarne il contenuto alla Signoria: "Sua Santità" - così il segretario di Stato, Alessandro Farnese, al ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...