Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Fu il primo scolastico che conobbe tutta la filosofia di Aristotele e di parte dei suoi commentatori.
Vita
Maestro nella Facoltà [...] con Giovanni de la Rochelle (1238).
Opere e pensiero
La Summa theologiae, che si riteneva l'opera sua principale, è invece compilazione di più autori, tra i quali è presente anche A. (libro II), ma soprattutto Giovanni de la Rochelle (libri I e III ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] diHales, al quale B. rimase sempre devoto. Baccelliere biblico nel 1248, poi (1250 circa) lettore delle Sentenze di Pier Lombardo anni successivi. B. ottenne che Alessandro IV permettesse nuovamente ai minori di confessare; svolse il processo contro ...
Leggi Tutto
Francescano, nato ad Alessandria e morto a Roma il 5 ottobre 1314. Entrato nell'ordine francescano a Genova ed inviato a Parigi per compiere gli studî teologici, si trattenne alcun tempo in quella città [...] in libros Metaphysicae Aristotelis (stampati a Venezia nel 1572 sotto il nome diAlessandrodiHales) e di qualche altra opera tuttora manoscritta.
Bibl.: A. de Sérent, in Dictionnaire d'histoire et des géographie ecclésiastiques, II, Parigi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , che, in molta parte, gli viene anche dai teologi che egli ha studiato e dei quali ricorda soprattutto AlessandrodiHales, s. Bonaventura e s. Tommaso.
Sono invece caratteristici d'una scelta deliberata del santo alcuni autori tutti francescani ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] religiosa, culturale e artistica del Medioevo, Milano 1984; I. Fornaro, La teologia dell'immagine nella "Glossa" diAlessandrodiHales, Vicenza 1985; F. Eiximenis, Estetica medioevale dell'eros, della mensa, della città, Milano 1986; C. Martello ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] testo che oggi conosciamo (in distinzioni, capitoli e articoli) risale ad AlessandrodiHales, considerato il primo maestro dell’università parigina a utilizzare le Sententiae come testo di base per l’insegnamento della teologia tra gli anni 1223 e ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] propria ‘scuola francescana’ cui, oltre che ad AlessandrodiHales e s. Bonaventura, si deve in gran Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore di vita, e gli osservanti, che aspiravano a riformare l’ordine intero, portò ...
Leggi Tutto
Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori).
Scuola francescana Orientamento filosofico e teologico sviluppatosi tra il 13° e il 14° sec. in seno all’ordine francescano. La [...] sottomissione al comando divino, e quindi alla fede, sia nella sfera etica sia in quella conoscitiva.
Oltre ad AlessandrodiHales, i maggiori rappresentanti della scuola furono Giovanni de la Rochelle, s. Bonaventura, Duns Scoto, Giovanni Peckham. I ...
Leggi Tutto
Francescano (Alessandria 1268 circa - Roma 1314); successore di Duns Scoto a Parigi; dal 3 giugno 1313 generale dell'ordine. Tra le sue opere: Commentaria in libros Metaphysicae Aristotelis (pubblicati [...] sotto il nome diAlessandrodiHales), De usu paupere, De usuris. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Cremona, ottenne la licentia docendi da Guglielmo d'Alvernia nel 1229; nel convento di S. Germano iniziò il suo insegnamento AlessandrodiHales nel 1231, sì che a Parigi le cattedre di teologia si divisero tra secolari e regolari, in una situazione ...
Leggi Tutto