GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Cremona, ottenne la licentia docendi da Guglielmo d'Alvernia nel 1229; nel convento di S. Germano iniziò il suo insegnamento AlessandrodiHales nel 1231, sì che a Parigi le cattedre di teologia si divisero tra secolari e regolari, in una situazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] . Nelle imputazioni, non esplicite nel decreto, di cui erano oggetto Amalrico di Bene e Davide di Dinant, si menzionavano esplicitamente i termini 'materialismo' e 'panteismo'; anche AlessandrodiHales, teologo allora attivo a Parigi, condannava la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] AlessandrodiHales a introdurre stabilmente le Sententiae come libro di testo. Egli, inoltre, divise ciascun libro in una serie di trova in ogni luogo. Verso il 1354 o il 1355, Giovanni di Ripa, nel suo commento alla distinzione 37 del Libro I, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Pio VI, e a Herzan, che appoggiava la candidatura diAlessandro Mattei, arcivescovo di Ferrara ivi 1947.
B. Melchior-Bonnet, Napoléon et le pape, ivi 1958.
E.E.Y. Hales, The Emperor and the Pope. The Story of Napoleon and Pius VII, New York 1978 ...
Leggi Tutto