(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] dal sovrano inglese (1175).
Dopo la morte diAlessandro III (1244-86) e della nipote Margherita, il problema della successione travagliò gravemente la Scozia. I pretendenti erano: Giovanni Baliol, David conte di Nuntingdom e Robert Bruce (➔ Roberto I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e in Scozia subito dopo essere state scritte. Intorno al 1340 William Rede, del Merton College di Oxford, ne collegata alla cosmologia di Aristotele, a quella stoica fatalista (Posidonio, Alessandrodi Afrodisia) o a quella animistica di Plotino. In ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] I a Giovanni Plantageneto l'acquisizione di maggior potere in Scozia, Galles e Irlanda fu un 223, 232, 266, 312, 317, 322.
Alessandrodi Telese, Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, a cura di D. Clementi-L. De Nava, Roma 1991. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] parte, anche se tanto la penisola della Nuova Scozia quanto le isole Principe Edoardo, Capo Bretone e le spedizioni russa di Vitus Bering (1741), inglese di James Cook (1778), spagnola diAlessandro Malaspina (1791) e inglese di George Vancouver ( ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] G. da Verrazzano, con una nave francese, si spinse fin verso la Nuova Scozia; con tre spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il golfo il carattere continentale.
1493: arbitrato di papa Alessandro VI che ripartisce tra Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1707: riunione della Scozia con l’Inghilterra.
1717: fondazione della Gran Loggia di Londra: nel corso di Luigi XVIII sul trono di Francia. Nascita della Confederazione germanica sotto l’egemonia austriaca. Costituzione, ispirata dallo zar Alessandro ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] si trasferisce in Inghilterra, l'esercito polacco di Francia è trasportato in Scozia. I problemi maggiori che il governo sviluppo dell'arte moderna in Polonia s'inizia con Alessandro Gierymski, precursore dell'impressionismo polacco, e nei suoi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di lingua non greca soltanto attraverso la traduzione latina di Iacopo Angeli da Scarperia, dedicata a papa Alessandro V nel 1406-1410. Si tratta di le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del Mar Nero e del Mar di Azov; inoltre, per ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Valerio, che sotto Costanzo II tradurrà in latino il Romanzo diAlessandro, riprende l’elenco delle urbes «che vengono lodate come le delle province del profondo Nord come la Britannia, la Scozia «che nulla deve alle terre», e la Sassonia « ...
Leggi Tutto