ALESSANDROdiTelese
**
Nato in Italia meridionale (secondo lo Chalandon, fuori di essa), presumibilmente verso la fine del sec. XI, ed entrato nell'Ordine benedettino, divenne nel terzo decennio del [...] di San Salvatore diTelese, da cui trasse il nome, succedendo a Giovanni. Entrato in relazione con Matilde, sorella del re Ruggiero e moglie di Rainulfo III conte di del monastero di San Salvatore era Stefano, già priore sotto Alessandro.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] reali. È probabile, quindi, che la nomina risalga proprio a quel periodo.
Le successive notizie sulla vita di G. ce le riferisce AlessandrodiTelese e sono relative al febbraio del 1131, quando Ruggero II incaricò lui e l'ammiraglio Giovanni, figlio ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] attaccare gli altri e gli altri occupando, per difendersi, le piazzeforti di importanza strategica (che invece dovrebbero essere nelle mani del sovrano, come insegnava AlessandrodiTelese a Ruggero II). La "concordia" del Regno è la forma essenziale ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 163-172; traduzioni italiane: Cronisti dell’eta normanno-sveva, 2: AlessandrodiTelese, Falcone di Benevento, Riccardo di S. Germano, a cura di E. Spinnato, Palermo 1996; Riccardo da S. Germano, Cronaca, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] sovrano, indicato come "aequitatis amator, malorum omnium exterminator", dimostra che l'autore conobbe le pagine di encomio scritte da AlessandrodiTelese per Ruggero II. Questa parte della Legenda dovrebbe essere stata scritta quindi tra il 1150 e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] ogni parte.
Così si spiegherebbero le notizie contrastanti fornite su questo punto dalle fonti. AlessandrodiTelese riporta che G. avrebbe designato erede Ruggero II di Sicilia, e la stessa notizia viene data da Romualdo Guarna. Falcone invece nulla ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] – si rivolse a Roberto II per chiedere protezione.
Nella versione dei fatti fornita dal cronista AlessandrodiTelese, vicino alla corte siciliana, il principe di Capua avrebbe rifiutato il suo aiuto ai Troiani a causa della sua indole debole, che ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] sottomise a Ruggero II, secondo modalità più precise, cioè tramite l’omaggio e il giuramento di fedeltà: secondo AlessandrodiTelese «genibus flexis manusque suas manibus suis immittens, suum ei hominium subdidit fidelitatemque iuravit» (ibid., II ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] 55; Id., 1999, p. 70). Che G. avesse effettivamente giurato fedeltà a Ruggero II, emerge da un passo diAlessandrodiTelese (II, 46).
Nonostante il giuramento prestato, G. si ribellò presto a Ruggero partecipando attivamente nel settembre 1131 alla ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] di G. fatta da AlessandrodiTelese emerge la figura di un uomo assai "eruditus […] et in negotiis prudentissimus" (p. 60).
G. fu elevato per primo all'incarico di cancelliere agli inizi del regno di Ruggero II; egli appare inizialmente in veste di ...
Leggi Tutto
essemmesse
(esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano i messaggini, gli essemmesse» continua...