Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] incessanti per tutto il periodo che va dalla Tarda Antichità all'Età moderna. Commentatori bizantini come Oribasio, Ezio, AlessandrodiTralle e Paolo di Egina, medici e filosofi arabi come Rhazes (al-Rāzī, 865-925), Ali Abbas (῾Alī ibn al-῾Abbās al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] L'arte medica; Sulle pulsazioni per principianti; Il metodo terapeutico per Glaucone. Esiste anche un compendio latino della Terapeutica diAlessandrodiTralle, che esercitava e insegnava a Roma nel VI sec., e la traduzione della Didaskalía sýntomos ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] a essere un centro di traduzione e di copia di testi medici; qui fu approntata, infatti, una traduzione dei Therapeutica diAlessandrodiTralle.
Oltre a Oribasio e ad AlessandrodiTralle, anche Paolo di Egina fu oggetto di una certa attenzione da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] opere redatte in greco tra il IV e il VII sec. dagli enciclopedisti bizantini (Oribasio, Aezio di Amida, AlessandrodiTralle e Paolo di Egina) influenzarono profondamente i testi arabi dedicati alla patologia per il modo con cui erano descritte le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] riguarda la practica, i compendi bizantini del VI e del VII sec., come quelli di Aezio di Amida, diAlessandrodiTralle o di Paolo di Egina, oltre al De materia medica di Dioscuride (I sec. d.C.). La medicina presentata in questi manuali arabi si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte diAlessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il periodo storico che va dal 323, anno della morte diAlessandro, alla battaglia di Azio, nel 31 a.C., è in qualche modo dubbio, agli occhi di Galeno) spetta allora di diritto a Tessalo diTralle, un contemporaneo di Nerone, di cui dobbiamo la ...
Leggi Tutto