Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , divisa in sette libri. Si tratta per lo più di un centone di traduzioni del testo greco, principalmente dalle compilazioni bizantine di Aezio d'Amida, Paolo di Egina e AlessandrodiTralle. Questi autori avevano a loro volta esposto e compendiato i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] la vicenda del pittore Aezione, autore di un quadro sulle nozze diAlessandro Magno e Rossane: l'opera venne degli olimpionici, poi aggiornato da Aristotele, da Filocoro di Atene, da Flegone diTralle e da Sesto Giulio Africano. Sulle rive dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Tolomeo, a Diofanto, ad Alessandrodi Afrodisia.
L'ampiezza eccezionale di questo fenomeno di trasmissione scientifica e filosofica e
e) Gli Specchi ustori (i Paradossi meccanici) di Antemio diTralle. Il testo greco conservato è incompleto. Esso è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] qualche misura, ispirata e originata. Le conquiste diAlessandro Magno avevano ampliato, nel senso letterale del C. dal paradossografo Flegonte diTralle. Plinio afferma che la fenice portata a Roma durante l'impero di Claudio era un'evidente ...
Leggi Tutto