Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] scrittore Charles Dickens prende lezioni di velocipede, pedalano Alexandre Dumas e il giovane Claude Debussy. La bella Otero e Sarah Bernhardt montano sui bicicli.
In Italia il barone Alessandro de Sariette il 15 gennaio 1870 fonda la prima società ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Július Torma TCH
2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Laszló Papp HUN
2. SWE
4. Abdon Pamich ITA
salto in alto maschile
1. Charles Dumas USA
2. Charles 'Chilla' Porter AUS
3. Igor Kashkarov URS ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Parigi, al Théâtre Port-St.-Martin, presentata da Madame Dumas; poi toccò al compositore Giacomo Meyerbeer nel 1849 includere Italia nel 1997 ci sono i due fratelli gemelli Alberto e Alessandro Michielon. Nati il 24 novembre 1972 a Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione...