Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar AlessandroIdiRussia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte di lei (1817). Dopo aver rifiutato (1830) l'offerta del trono di Grecia, accettò subito una revisione favorevole al Belgio, alla quale i Paesi Bassi risposero con un intervento armato. Per ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] al ritratto in cera e pietra dura per Anna Fedorovna, moglie del granduca Costantino, fratello dello zar AlessandroIdiRussia. Trascorse quasi due anni alla corte granducale di Toscana, tra Pisa e Firenze, dove eseguì dal vero in cera e pietra dura ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella diAlessandroIdiRussia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento [...] nella direzione politica del paese. Nel 1867 trattò la cessione del granducato di Lussemburgo alla Francia, ma l'opposizione della Prussia impedì tale passaggio di sovranità. Alla sua morte gli successe nei Paesi Bassi la figlia Guglielmina, mentre ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] staccò da Napoleone e si legò in rapporti segreti con AlessandroIdiRussia. Cadde apertamente in disgrazia nel gennaio 1809; poi, nel 1812 e nel 1813, fallita la spedizione diRussia, Napoleone gli offrì il portafoglio degli Esteri; ma T. cominciò ...
Leggi Tutto
Musicista (Bordeaux 1774 - Château-Bourbon, Damazan, 1830). Allievo prediletto di G. B. Viotti, fu celebre concertista e insegnante di violino. Ebbe cariche alle corti di Napoleone I e diAlessandroI [...] diRussia, e dal 1795 insegnò al conservatorio di Parigi. Compose musica per il suo strumento (tredici concerti, sonate, duetti e i pregevoli ventiquattro Capricci) e, con P. F. M. Baillot e R. Kreutzer, redasse un metodo didattico (Méthode de violon ...
Leggi Tutto
Talleyrand-Perigord, Charles-Maurice principe di
Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di
Politico francese (Parigi 1754-ivi 1838). Avviato alla carriera ecclesiastica, nel 1779 fu ordinato [...] si staccò da Napoleone e si legò in rapporti segreti con AlessandroIdiRussia. Cadde apertamente in disgrazia nel gennaio 1809; poi, nel 1812 e nel 1813, fallita la spedizione diRussia, Napoleone gli offrì il portafoglio degli Esteri; T. cominciò ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e Rosmini, dovuta a fattori quali l'innegabile chiusura al mondo moderno di membri della Compagnia, primo tra i quali il Roothaan, educato nella RussiadiAlessandroI, la loro adesione al probabilismo morale, una maggior fiducia nella natura umana ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] coalizione antinapoleonica, che inflisse ai Francesi la disfatta di Lipsia (1813). Diffidente verso la crescente potenza dello zar diRussiaAlessandroI, tentò dapprima di evitare il crollo definitivo di Napoleone e con lui del sistema europeo; poi ...
Leggi Tutto
AlessandroI Pavlovič zar diRussia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] (Pietroburgo 1777 - Taganrog 1825) del granduca Paolo Petrovič, poi Paolo I, ebbe come precettore F. C. La Harpe, sposò nel 1793 Elisabetta (prima Maria Luisa) di Baden e salì al trono diRussia il 24 marzo 1801. Per quanto non sia provata l'accusa ...
Leggi Tutto
AlessandroI, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] al favore dello zar Alessandro II diRussia, il 17 aprile 1879 fu chiamato al trono di Bulgaria dall'Assemblea nazionale bulgara, pur rimanendo principe vassallo e tributario della Sublime Porta. I primi anni di regno furono particolarmente agitati ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...