Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] pontefice dai sovrani dell'Europa occidentale, lottò anche contro gli antipapi che succedettero a Vittore IV (Pasquale III e Calisto III). Dopo aver appoggiato i comuni dell'Italia settentrionale contro l'imperatore, A. annodò trattative con quest ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario [...] B. Pobedonoscev, e annullò con misure restrittive gli effetti delle riforme paterne. Tentò pure la russificazione della Finlandia, della Polonia e dei paesi baltici. Cessato l'afflusso di capitali tedeschi, ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di AlessandroIII, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] uno stato come quello russo in un periodo critico della sua storia, incapacità derivante soprattutto da debolezza di carattere. Di tendenze nettamente, ma anche ciecamente reazionarie, N. contribuì a preparare, ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore (sec. 12º); medico del papa AlessandroIII, compì lunghi viaggi in Terrasanta, Egitto e Nubia, giungendo fino al paese di Iohannes, re degli Indiani (probabilmente da identificarsi [...] col favoloso prete Gianni, che fu, come sembra, un re etiopico). Questo Iohannes volle entrare in relazione col papa e si servì a tale scopo di Filippo. Conosciamo la favorevole risposta di AlessandroIII, ma non l'ulteriore andamento dei negoziati. ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] la dominazione persiana. Nell'inverno 332-31 A. fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse sino all'oasi pure fallì a Megalopoli un'insurrezione guidata dal re spartano Agide III che vi perse la vita (331). Nell'autunno 330, il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] all'elezione del nuovo pontefice. L'eletto fu appunto Rinaldo (12 dic. 1254), che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di AlessandroIII, a cui la sua famiglia doveva i feudi.
L'elezione fu dominata dal problema del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato contro AlessandroIII, episodio che lo convinse dell'erroneità della pratica rivoluzionaria dei populisti che intendevano sollevare i contadini compiendo ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] (29 dic.). La violenta reazione in Francia e in Inghilterra minacciava di travolgere E., che si sottomise però ad AlessandroIII e nel 1172 ottenne l'assoluzione; delle Costituzioni il papa annullava quelle che proibivano l'appello a Roma e quelle ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] Wales (1284) che uniformava, per molti aspetti, l'amministrazione del Galles al modello inglese. Nel 1286 la morte di AlessandroIII di Scozia aprì la questione della successione al trono, della quale E. si fece arbitro nominando re il suo vassallo ...
Leggi Tutto
Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del [...] (1139), che gli valse il titolo di re, sanzionato dalle Cortes di Lamego nel 1142 (riconfermato da una Bolla di AlessandroIII, 1179), che proclamarono inoltre l'indipendenza del Portogallo dal León. Strappò ai Mori Lisbona (1147) ed Évora (1166), e ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...