Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della vita popolaresca con botteghe e artigiani, soldati in castelli in rovina, paesaggi e marine tempestosi, in cui il tono drammatico della composizione è accentuato dalle pennellate rapide e dai contrasti ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] in der Republik Genua 1528-1815 (catal.), Frankfurt a.M. 1992, p. 158, n. 78; M. Newcome, Genova e il Magnasco, in AlessandroMagnasco 1667-1749 (catal.), a cura di E. Camesasca - M. Bona Castellotti, Milano 1996, pp. 71, 116; G. Biavati Frabetti, S ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel duomo, che deve al Settecento la maggior parte delle sue statue. Intanto la pittura si afferma vigorosa con AlessandroMagnasco (1677-1749), genovese di nascita e milanese di adozione, che nella produzione sua, molteplice e varia, appare sempre ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] (ibid., pp. 78, 129 s.).
Dal principio degli anni Novanta iniziò il lungo legame artistico di Antonio Francesco con AlessandroMagnasco; il loro incontro avvenne a Milano, dove Antonio Francesco è documentato nel 1693 e dove nel 1695 compare per la ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] allargata al passaggio di Sebastiano Ricci e alle presenze ‘foreste’ in città, e soprattutto l’incontro folgorante con AlessandroMagnasco (il Lissandrino) liberarono la sua vena espressiva e lo orientarono a uno stile di vivace autonomia: radicali ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] di S. Bernardino a Crema, Crema 1996, pp. 39-46; F. Frangi, La pittura a Milano negli anni di formazione di Magnasco, in AlessandroMagnasco 1667-1749 (catal.), Milano 1996, p. 83; M. Gregori, Pittura del Seicento a Crema: un contributo per la sua ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Pagani committente del pittore P. P., in Paragone, XLVI (1995B), 543-545, pp. 125-155; A. Morandotti, Magnasco a Milano…, in AlessandroMagnasco (catal.), Milano 1996, pp. 51-56; M. Togner, P. P. kresby/drawings, Olomouc 1997; M. Karpowicz, Fontana ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] del console e collezionista inglese Joseph Smith. Tre di questi paesaggi, che riecheggiano in tono minore motivi desunti da AlessandroMagnasco e da Marco Ricci, ancora si conservano nelle Raccolte Reali di BucIdugliarn Palace (Watson, 11953, p. 206 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la definitiva vittoria di Firenze.
L’alleanza tra il pontefice Alessandro VI e il re Luigi XII è la solida piattaforma primo, a Torino e in Spagna il secondo. Genovese è A. Magnasco, dall’intensa pittura di tocco, attivo anche a Milano; mantovano, G ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] S. Maria di Carignano per la beatificazione di Alessandro Sauli, nel 1741, risulta dal Libro dell' Spinola a Genova, Genova 1959, p. 11; Genoese masters from Cambiaso to Magnasco 1550-1750 (catal.), a cura di R. Manning-B. Suida Manning, Dayton ...
Leggi Tutto