• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [143]
Arti visive [51]
Storia [40]
Letteratura [38]
Diritto [13]
Religioni [13]
Diritto civile [11]
Archeologia [8]
Sport [5]
Cinema [5]

Martèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Caltanissetta 1878 - Firenze 1934); prof. di mineralogia e geologia nell'Istituto superiore agrario e forestale di Firenze e successivamente di geologia nell'univ. di Roma. La sua attività scientifica, riguardante temi petrografici, idrologici e geologico-applicativi, si svolse in varie regioni italiane, nel Montenegro, in Albania, nelle isole egee. Socio nazionale dei Lincei (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – PETROGRAFICI – MINERALOGIA – MONTENEGRO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèlli, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Martèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Alpinista e studioso di montagna italiano (n. 1849 - m. 1927), fece parte di quel gruppo di alpinisti torinesi che intorno a Quintino Sella costituirono il primo nucleo del Club alpino italiano. Numerose le sue prime ascensioni assolute soprattutto nel gruppo del Gran Paradiso (Punta di Ceresole, Testa di Money, Roccia Viva); autore, insieme a L. Vaccarone, di una Guida delle Alpi Occidentali (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – QUINTINO SELLA – GRAN PARADISO – ALPINISTI

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] di fiducia; Guido Rey, il "poeta del Cervino", nipote di Q. Sella, gli studiosi fondatori del CAI, Alessandro Martelli, Luigi Vaccarone, Martino Baretti; politici di primo piano, appassionati della montagna, come Costantino Perazzi, fino alla regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

MARTELLI, Otello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martelli, Otello Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] Lambertini di Parsifal Bassi. Ma fu in virtù della sua attitudine di documentarista che l'anno successivo venne scelto da Alessandro Blasetti per una delle sue prove più caratterizzate in senso realista, Vecchia guardia, dove la fotografia rifiuta le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – TOMÁS GUTIÉRREZ ALEA – ALESSANDRO BLASETTI – PROFONDITÀ DI CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Otello (1)
Mostra Tutti

Marucèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Marucèlli, Francesco Erudito e bibliofilo (Firenze 1625 - Roma 1703). Di famiglia nobile e ricca, schivo di onori e incarichi pubblici, visse fra i libri, che raccolse con intenti enciclopedici. Risiedette a Roma dal 1648 [...] nel 1670 e continuato, dopo la sua morte, dal nipote Alessandro e da A. M. Bandini) in centoundici volumi, con quelle di P. Rajna, di I. del Lungo e di D. Martelli): in totale oltre 350.000 volumi e opuscoli, 487 incunaboli, 2368 manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABOLI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marucèlli, Francesco (2)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Valentino, che ebbe il principato grazie al padre, Alessandro VI, e alla morte di lui lo perdette pp. 9‑54; V. Masiello, Classi e Stato in M., Bari 1971; M. Martelli, Preistoria (medicea) del M., in Studi di filologia italiana, XXIX (1971), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Saint-Jeanne de Maurienne il 19, a Susa il 25, ad Alessandria il 31, il 2 novembre la comitiva giunse a Pavia, ospitata Annali della tipografia ... di L. Torrentino..., a cura di M. Martelli, Firenze 1989, ad vocem; G. Moro, Appunti sulla... Canace, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Pierfrancesco Tosinghi. Era al campo di Cascina, con Alessandro degli Albizzi e altri quattro compagni, il 22 luglio 22 marzo 1508, a Firenze, in casa di Piero di Braccio Martelli, L. iniziò a raccogliere le sue carte, e a ricopiarne alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] mediceo a Roma, alle ironiche esortazioni rivolte dal cardinale Alessandro Farnese a F. nel 1566 a dedicare allo studio d'Este e Virginia, figlia di Cosimo 1 e di Camilla Martelli (1586). Legato da tenero affetto al nipote Virginio Orsini, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] . (definito nell'atto d'acquisto "studens in philosophia") e per la madre Alessandra una casa in via S. Egidio, prossima all'ospedale di S. Maria Nuova cui aveva scritto nel gennaio del '91 a Braccio Martelli (Op., p. 918), alludendo alla promessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali