PASSERINd’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerind’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] , Pavia 1937; Alessandro Manzoni: annual italian lecture of Bristish Academy (1949), London s.d.; Dante politico e M. Bravo, e il Profilo di A. P.d’E. di P. Polito, in A. Passerind’Entrèves, Saggi di storia del pensiero politico dal Medioevo alla ...
Leggi Tutto
PASSERIND'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIND’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] e contemporanea, Archivio della Scuola storica, Carte alunnato, f. E. Passerind’Entrèves). Fra gli altri docenti citati in questa nota, lo zio AlessandroPasserind’Entrèves e Francesco Ruffini: «La lettura degli studi cavouriani dello stesso ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] astrazione, di fluidità materica e di intensità cromatica di A. Modigliani, come nel Ritratto di AlessandroPasserind'Entrèves (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), presentato nel 1930 a Venezia, che raffigurava l'amico seduto in poltrona, reso ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] da Dante in Inf. XXX, vv. 73 ss. contro Alessandro da Romena, compianto nella lettera, si sono sollevati molti dubbi soprattutto in Studi danteschi, XXXIII (1955), pp. 5-142; A. Passerind'Entrèves, Dante politico ed altri saggi, Torino 1955, e E. H ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , ad Indicem; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, p. 204; E. Passerind'Entrèves, L'ambiente culturale pisano nell'ultimo Settecento; il trionfo e la crisi del riformismo anticuriale in alcuni ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] per 40.900, Genova per 9.000, ed il resto fra Alessandria, Brescia, Firenze, Modena e Venezia, con quote non superiori alle le strade ferrate meridionali, Milano 1939, passim; E. Passerind'Entrèves, P. B. e la fondazione della Società italiana per ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 95 (brevissimo necrologio di Filippo Ferraioli); Roma, palazzo Ferraioli, Arch. Alessandro Ferraioli (poche carte sparse del F., fra cui il ms. citato del movimento, a cura di B. Gariglio - E. Passerind'Entrèves, Bologna 1979, pp. 79-92; F. Leoni, ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] saggio il C. vinse anche la borsa di studio, "Alessandro Manzoni" istituita dalla Federazione universitaria cattolica italiana (F.U in Italia e Germania dal 1870al 1914, a cura di E. Passerind'Entrèves-K. Repgen, Bologna 1977, pp. 222 ss., pp. 227- ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro di Saluzzo, in La rivoluz. piemontese dell'anno econ. sabauda (1815-1860), Torino 1940, passim;E. Passerind'Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo, Firenze 1940, pp. 110 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] , quindi ad Asti (1833) e di lì a poco ad Alessandria, dove incontrò il confratello Ugo Bassi, già assurto a fama di . Chiarini - L. Giorgi, Torino 1990, ad indicem; E. Passerind'Entrèves, La formazione dello Stato unitario, Roma 1993, p. 342. Sul ...
Leggi Tutto