PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] in Bologna il Libro primo di Intavolatura di liuto et di chitarrone, opera che consacrò la fama europea di AlessandroPiccinini. Un secondo libro di Intavolatura di liuto uscì postumo nel 1639, sempre a Bologna (presso Giacomo Monti e Carlo ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] cimentato nella stampa di edizioni a carattere musicale, intavolature per liuto e chitarra spagnola, con opere di AlessandroPiccinini, Francesco Corbetta e Giovanni Battista Granata, o di libretti per musica. Ma solo a partire dal 1665 ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] era Goldoni, C. Dondini Medebac; A. Dondini Tita, L. Piccinini Zigo). Nella primavera del 1854, al teatro Gerbino di Torino, furono (il 21 dicembre nascerà a Firenze il terzogenito, Alessandro, mentre l'anno precedente aveva visto la luce la ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] d’acciaio sottoposti all’azione della pila di Alessandro Volta.
Morozzo era socio di numerose accademie inclusa arts). La Relation d’une violente détonation…è stata ristampata a cura di N. Piccinini, Torino 1996.
Fonti e Bibl.: P. Balbo, C.L. M., in ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] la Cybo poté fare ritorno a Mirandola.
Nel 1639 Alessandro, in seguito a un intervento pontificio, ottenne la Il viaggio di A. II P. all’isola di Candia. Narrazione di Gianfrancesco Piccinini, in La Fenice per l’anno 1881, X (1880), pp. 49-92 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 5 e a 8 voci) ospitate nell'antologia curata dall'editore veneziano Alessandro Raveri, furono queste il Primo libro di madrigali a 5 voci, del reggiano P.P. Melli e del bolognese-ferrarese A. Piccinini (tra l'altro, collega del F. quale musico al ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nuovo matrimonio celebrato nel novembre del 1855 con Veronica Anna Piccinini, la sua famiglia crebbe con la nascita di tre , 10) e soprattutto nel progetto del 1859per il teatro di Alessandria d'Egitto con il quale il C. risultò vincitore, ex aequo ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] ipotizzato confondendo il nostro con l’omonimo segretario del duca Alessandro de’ Medici (Rebecchini, 2010, pp. 133, 144 internazionale di studio, ... 2002, a cura di A. Galli - C. Piccinini - M. Rossi, Firenze 2007, pp. 79-100; G. Guerzoni, The ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] figli) e Luigi (con Giovan Francesco, Giovan Ambrogio e Alessandro).
Alla morte di Giovanni i suoi figli si divisero le del Cinquecento.Atti del Convegno… 2002, a cura di A. Galli - C. Piccinini - M. Rossi, Firenze 2007, pp. 101-116; S. Leydi, A693a ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] ), donata alla cattedrale nel 1609, è attribuita a Giovanni Battista Cambio (G. Piccinini, Guida di Reggio nell'Emilia, Reggio nell'Emilia 1921, pp. 38 ss., il bolognese Giulio Cesare Aranzio (1557), Alessandro dall'Armi bolognese e il reggino Giulio ...
Leggi Tutto
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...