• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Alessandro Poliistore

Enciclopedia on line

Grammatico ed erudito greco di Mileto (sec. 1º a. C.); prigioniero nella guerra mitridatica, venne a Roma schiavo, poi, liberato da Silla (82 a. C.), ebbe la cittadinanza romana. Delle numerose opere, vaste compilazioni di storia, geografia, filosofia, letteratura, restano poco più che i titoli: un libro sulle origini di Roma ebbe qualche influenza sull'annalistica romana; un altro, sulla Giudea, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GIUDEA – MILETO – SILLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Poliistore (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Damasco

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico e platonico del secondo secolo d. C. Sotto Marco Aurelio, e probabilmente nel 176, coll'inizio della sovvenzione statale alla scuola d'Atene, fu ivi nominato professore di filosofia [...] -biografica degli antichi studiosi di storia della filosofia) possono esser state scritte da lui come da Alessandro di Ege o da Alessandro Poliistore. Il suo carattere è sfavorevolmente descritto da Galeno (XIV, 627 segg.; II, 218 K.), ma ciò ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – ALESSANDRO POLIISTORE – ALESSANDRO DI EGE – MARCO AURELIO – FLAVIO BOETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Damasco (1)
Mostra Tutti

BEROSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] soltanto frammenti conservatici da diversi scrittori greci, specialmente da Giuseppe Flavio ed Eusebio. Attinsero al suo libro Alessandro Poliistore, Apollodoro, Abideno, e il re Giuba, il quale lo saccheggiò per la sua opera περὶ 'Ασσυρίων. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – CARATTERI CUNEIFORMI – ALESSANDRO MAGNO – GIUSEPPE FLAVIO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROSO (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO di Scepsi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da nobile e ricca famiglia, probabilmente intorno al 214 a. C. Secondo Strabone (XIII, 609) fu contemporaneo di Cratete e di Aristarco (217-145). Scrisse, per quanto sappiamo, una sola opera, intitolata [...] andò perduta. Di essa molto si valsero Apollodoro (nato verso il 180), nel suo commentario (Περὶ νεῶν), Strabone, Alessandro Poliistore, Teone grammatico, ecc. Si è tentato anche di determinare con precisione quali passi di Strabone derivino da D ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – GREIFSWALD – STRABONE – TEOGONIA – BERLINO

EZECHIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tragediografo giudeo-ellenistico. Non ci è noto alcun particolare della sua vita; solo ipoteticamente si può determinare che egli sia vissuto al più tardi nel sec. I a. C., per il fatto che i frammenti [...] di lui in Clemente Alessandrino e in Eusebio sono stati da loro attinti in Alessandro Poliistore. Questi frammenti (circa 280 versi in sei scene) appartengono tutti a una tragedia che rappresenta l'uscita degli Ebrei dall'Egitto e ha appunto per ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO POLIISTORE – TRIMETRO GIAMBICO – ETÀ ALESSANDRINA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZECHIELE (4)
Mostra Tutti

periplo

Enciclopedia on line

Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di [...] di Lampsaco, Damaste di Sigeo, Ctesia di Cnido (5°-4° sec. a.C.), Mnasea di Patara e Ninfodoro (3° sec. a.C.), Apollonide, Alessandro Poliistore, Timagene (1° sec. a.C.). Ci sono giunti, oltre a quelli ricordati, un p. del Mar Rosso del 1° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – MARCIANO DI ERACLEA – SCILACE DI CARIANDA – PITEA DI MARSIGLIA – CARONE DI LAMPSACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periplo (1)
Mostra Tutti

TANAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TANAIS (Τάναις) B. Böttger Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] di Bisanzio (s.v. Tanais). Nel 1823 I. A. Stempkovskij identificò le rovine in prossimità di Nedvigovka sul Don con T. e a pochi anni di distanza iniziarono i primi scavi archeologici sotto la conduzione ... Leggi Tutto

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] grandi nomi però della nuova scienza sono quelli dei bibliotecarî d'Alessandria, da Zenodoto di Efeso ad Aristarco, che vanno dal principio il raccoglitore dei manoscritti di Leida, poliistore, indagatore specialmente della storiografia antica; coi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
polïìstore
poliistore polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; fu anticam. soprannome di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali