MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] 24 febbraio 1607 in una sala di Palazzo Ducale andò in scena L’Orfeo, «favola » pastorale con versi di AlessandroStriggio jr., promosso dall’Accademia degli Invaghiti, replicato il 1° marzo (la partitura sarà stampata nel 1609: R. Amadino, Venezia ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] de le Muse a cinque voci (Venezia, A. Gardano, 1559) e nel primo libro di madrigali a cinque voci di AlessandroStriggio (Venezia, due edizioni simultanee di A. Gardano e G. Scotto, 1560).
Tra queste notevoli composizioni si segnala in particolare il ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Alfonso II. T. Tasso, nel dialogo La cavaletta overo della poesia toscana (Venezia 1587), lo indica, insieme con AlessandroStriggio e Jacques de Wert, quale possibile artefice di una riforma della musica "che voglia richiamarla a quella gravità da ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] sposa. La rappresentazione avvenne il 26 dicembre nella "gran sala" dì Palazzo Vecchio. AlessandroStriggio e Francesco Corteccia musicarono i sei intermezzi (lo Striggio il primo, il secondo e il quinto; gli altri il Corteccia: sono state ritrovate ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] maniera di canto iniziata da Giulio Romano". E due anni dopo Claudio Monteverdi, in una lettera indirizzata ad AlessandroStriggio, pur esaltando la netta superiorità di Adriana Basile su tutte le "virtuose", lodava molto la "Cecchina… che suona ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] , e il loro rapporto con i canti profani, in Riv. mus. Italiana, 1909, fasc. 1, Il Cicalamento delle donne al bucato di AlessandroStriggio, trascrizione in partitura moderna in Riv. mus. Italiana, 1905, fasc. 4, e 1906, fasc. 1-2, Il carbone bianco ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] compositori di rango come Pietro Ponzio, Marc’Antonio Ingegneri, Giaches de Wert, Orlando di Lasso, Josquin Persoens, AlessandroStriggio, Baldassare Donato, Francesco Bifetto e Luzzasco Luzzaschi.
Fonti e Bibl.: Per un’ampia bibliografia: C. de R ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Chiabrera.
Nel febbraio del 1607, alla corte dei Gonzaga, impersonò il ruolo eponimo nella Favola d’Orfeo di AlessandroStriggio e Monteverdi, voluta dal principe ereditario Francesco Gonzaga, per l’Accademia degli Invaghiti, e allestito grazie ai ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] degli eredi Scoto fu presentata la domanda di privilegio di stampa per Il secondo libro de madrigali a cinque voci di AlessandroStriggio, che uscì entro l’anno insieme con il Secondo libro de madrigali a sei voci con indicazione «Erede di Girolamo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] musicisti del tempo. All’invito aderirono – oltre a Bertani – Luca Marenzio, Ruggero Giovannelli, Giovanni Maria Nanino e AlessandroStriggio, e i 18 madrigali composti per l’occasione furono raccolti da Antonio Morsolino, stampati come L’amorosa Ero ...
Leggi Tutto