CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] 29, 41; Piemonte e Val d'Aosta, a cura di F. Gregoli, Napoli 1968, p. 97 n. 790;P. Puliatti, Bibl. di AlessandroTassoni, I, Firenze 1969, n. 304; O. Pinto, Nuptialia ... scritti ital. ... per nozze…, Firenze 1971, nn. 277, 328;A. C. Jemolo, Ildramma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Modena, perché il B. non aveva ritenuto di dover includere fra i primi lincei AlessandroTassoni, contrariamente all'opinione espressa dal Muratori (nella Vita del Tassoni premessa ad una edizione della Secchia rapita, Modena 1744, pp. 13 s.). Oltre ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] più sicura coscienza di sé, dopo essere uscita dall'incubazione del contemporaneo razionalismo, particolarmente nell'opera di AlessandroTassoni. Il B. aveva, come colleghi all'università, dei rinnovatori come Galileo e l'Acquapendente: per non ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] 1875), dei Drammi scelti di P. Metastasio (Milano s.d.), nonché Cenni sopra AlessandroTassoni, in Ricordi di famiglia per le nozze di Eugenio Michelozzi con la marchesa Eleonora Tassoni (ibid. 1854, pp. 75-94) e la Storia del teatro in Italia (ibid ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , p. 250; G. Giannini, Memorie istoriche della città di Pergola, Urbino 1732, pp. 102-104; L.A. Muratori, Vita di AlessandroTassoni, Modena 1739, p. 31; F. Bartoli, Notizie istoriche dei comici italiani…, I, Padova 1781, pp. 227-229; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] , per poi trasferirsi stabilmente a Sarteano, presso Siena. Al 1611 risale una lettera al Politi scritta da AlessandroTassoni, che gli forniva informazioni circa alcune «operette» stampate di Ludovico Castelvetro, in particolare la Giunta alle Prose ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] 1775; Poesie, Carpi 1794; Poesie scelte, Mantova 1795 e Verona 1802; Poesie e prose scelte, Milano 1812; Elogio di AlessandroTassoni, in Raccolta di elogi, I, Modena 1820, pp. 56 s.; Lettere, in Lettere di vari illustri italiani del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] ad alcuni dei più noti letterati italiani del tempo.
Fu a Roma, nel corso del 1618, che il C. frequentò AlessandroTassoni, al quale propose di adoperarsi per far pubblicare la sua Secchia rapita presso qualche editore lionese. E infatti, facendo ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] correzione dei primi canti della Caduta dei Longobardi, già iniziata a Pavia, e lesse il secondo canto ad AlessandroTassoni, ricevendone un incoraggiamento. Ritornato in Lombardia, compose alcuni epigrammi e corresse il terzo canto del suo poema ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] il modello ariostesco e la sua tecnica dell’entrelacement (ma con in mente anche l’esempio della Secchia rapita di AlessandroTassoni), l’opera sostituisce i paladini con dei bravacci (fra cui quello che dà il titolo all’opera e il trasteverino ...
Leggi Tutto