COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] , pp. 961, 963, 993; G. Checchetelli, Una giornata di osservaz. nel palazzo e nella villa di S. E. il Sig. Principe D. AlessandroTorlonia, Roma 1844, pp. 25, 41, 77, 84; A. Molinari, Suifreschi del prof. cav. F. C. nella chiesa cattedrale di Bergamo ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] Glenwood a Washington.
Fonti e Bibl.: G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel Palazzo e nella villa di… AlessandroTorlonia, Roma 1842, pp. 57 s.; F. Agricola, Relaz. dei restauri eseguiti nella terza loggia... di Raffaello, Roma 1842 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] e da cerimonia.
La sua fama come progettista di giardini alla moda gli valse l'incarico, da parte del principe AlessandroTorlonia, che aveva visitato il giardino da lui creato a Saonara, per l'ampliamento e abbellimento della sua villa romana lungo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] l’attuale via del Corso). Inoltre, fu eletto accademico di merito all’Accademia di S. Luca e il duca banchiere AlessandroTorlonia gli affidò l’incarico di affrescare alcuni ambienti della villa suburbana in via Nomentana (Storie di Bacco e allegorie ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] la sua identità con lo pseudonimo-anagramma di Gasparo Francesconi degli Ambasciatori, ferrarese. Per benevolenza del principe AlessandroTorlonia fu impiegato nell'amministrazione dei Sali e tabacchi, con chiaro intento assistenziale tanto da fargli ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] nel 1841 per… Gregorio XVI, Ancona 1841, tav. X; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… AlessandroTorlonia, Roma 1842, pp. 10-12, 41 s., 70-72; C. Malpica, Venti giorni in Roma, Napoli 1843, p. 196; Id., in ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] , il quadro di genere Una povera famigliola di pastori che di notte offre ospitalità ad un povero religioso il principe AlessandroTorlonia incaricò il F., insieme con Coghetti, Podesti e N. Carta, di decorare la villa di via Nomentana. Le fonti sono ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] allestita nell'ambito della Biennale di Venezia del 1934. Ugualmente graditi furono Il ritratto di don AlessandroTorlonia e quello dello scrittore Giacinto Stiavelli (entrambi di ubicazione ignota); quest'ultimo riveste particolare interesse dal ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Romani, XL (2000), gennaio-febbraio, pp. 12-17; D. Felisini, Quel "capitalista per ricchezza principalissimo". AlessandroTorlonia principe banchiere, imprenditore nell'Ottocento romano, Soveria Mannelli 2004, p. 61; R. Carloni, Palazzo Marconi a ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Rome 1841, I, p. 39; II, pp. 158-163; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… AlessandroTorlonia, Roma 1842, passim; F. Gasparoni, Nota delle opere di P. G. scultore, in Giornale degli architetti, I (1847), 12, pp ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...