PAPACINOD’ANTONI, AlessandroVittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da AntonVittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Bianchi, Un artigliere nel circuito delle accademie scientifiche europee: AlessandroVittorioPapacinod’Antoni (1714-1786) e la corrispondenza con Antonio Maria Lorgna (1735-1796), in Anton Maria Lorgna scienziato ed accademico del XVIII secolo tra ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] (che scrisse per lui un corso di fisica e gli dedicò il trattato Elettricismo artificiale, Torino 1772) e AlessandroVittorioPapacinod’Antoni per le materie militari (Calcaterra, 1941, pp. 40-42). Nel 1761, Jérôme Richard, di passaggio a Torino ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] spettò quello di cavaliere. Cadetto del corpo reale d’artiglieria nel 1770, frequentò le regie scuole teoriche e pratiche d’artiglieria di Torino, dove, sotto la guida di AlessandroVittorioPapacinoD’Antoni e François Graffion, si formò in campo ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] Bertola, primo ingegnere del re. L’istituzione era allora diretta da AlessandroVittorioPapacinod’Antoni, che nel 1753 propose Saluzzo al grado di tenente nel corpo d’artiglieria.
Durante la frequenza dei corsi, in particolare quelli di matematica ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] (Torino, Stamperia reale, 1778-1782), opera collettiva in sei libri e quattro tomi coordinata da AlessandroVittorioPapacinod’Antoni, direttore della scuola, subito tradotta in francese, tedesco e inglese e ristampata nel 1815 alla riapertura ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] in Asti, il 7, e liberando Alessandria il 9. La discesa dei soccorsi imperiali e artiglieri diretta dal Papacinod'Antoni, nella quale insegnano il pubblicate più tardi dal Pes, durante il regno di Vittorio Amedeo III; il 2 apr. 1771 fa promulgare ...
Leggi Tutto