Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane fu attratto dagli studî scientifici, nei Gay-Lussac, che non conosceva il lavoro di V.; per le leggi di Volta e Gay-Lussac, v. gas: Fisica, chimica e tecnica. Per affinità ...
Leggi Tutto
Storico della scienza (Lugo di Romagna 1802 - Firenze 1879); dal 1827 lettore di meccanica e idraulica e dal 1831 anche di fisica generale all'univ. di Bologna; dal 1849 socio corrispondente dei Lincei. [...] 'università. Fu relatore della commissione incaricata nel 1860 di esaminare gli scritti e il gabinetto scientifico di AlessandroVolta. Tra le sue memorie di storia della scienza sono notevoli quelle sulla facoltà di matematica di Bologna. Effettuò ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] quale le oiigini della forza elettromotrice vengono acutamente analizzate (cfr. L'effetto Volta e la teoria elettronica della pila, in Nel I° centenario della morte di AlessandroVolta, fascicolo speciale de L'Energia elettrica, a cura del C., Milano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] in uno o due fluidi. Gli Inglesi rimasero monisti, i Francesi dualisti. Il più grande elettrologo dell'epoca, AlessandroVolta (1745-1827), nonostante preferisse il punto di vista inglese a quello francese "compì le sue scoperte più brillanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] marzo del 1800 AlessandroVolta, professore di fisica a Pavia, spedì al presidente della Royal Society di Londra, Sir Joseph Banks, una lunga lettera ‒ poi pubblicata nelle "Philosophical Transactions" ‒ nella quale presentava un suo dispositivo di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] isolanti) e non buoni conduttori, era stata segnalata da AlessandroVolta già alla fine del Settecento, ma fu merito di a Γ8, e inoltre il massimo relativo Γ7 produce a sua volta stati localizzati per le buche, che però sono degeneri con il continuo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] idee non riscossero molto successo, ma in seguito furono adottate dai maggiori ricercatori della generazione successiva; fra questi AlessandroVolta (1745-1827) e Charles-Augustin Coulomb (1736-1806), per merito dei quali le idee di Aepinus divennero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ) e non buoni conduttori, era stata segnalata da AlessandroVolta (1745-1827) nei suoi studi sull'elettricità già l'acqua nei gradini di una cascata. Il processo continua tante volte quanti sono i pozzi e i superreticoli accostati. L'idea dei ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] tra i due materiali. L’effetto è simile alla differenza di potenziale di contatto tra due metalli diversi scoperta da AlessandroVolta nel 1797 con una serie di esperimenti.
Nel transistore la prima giunzione viene polarizzata da una differenza di ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] moderna può essere ricondotta alle celebri esperienze di Luigi Galvani sulle rane e alla sua disputa con AlessandroVolta. La stimolazione trofizzante dei muscoli scheletrici risale al secolo scorso: Jacques-Arsène d'Arsonval, Jean-Louis Prévost ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.