• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

Zaccuri, Alessandro

Enciclopedia on line

Zaccuri, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1963). Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, collaboratore dei periodici "Letture" e "Lo Straniero", dal 1994 scrive [...] per “Avvenire”. Autore e conduttore della trasmissione televisiva Il Grande Talk (2005-11), ha esordito nella narrativa nel 2003 con il reportage Milano, la città di nessuno, cui hanno fatto seguito tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEZIA

economia condivisa

NEOLOGISMI (2018)

economia condivisa loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • [tit.] L’open [...] vuol dire lavorare oggi se non ci si decide a riconoscere anche al Terzo Settore un adeguato margine di flessibilità. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 29 marzo 2014, p. 3, Idee). - Composto dal s. f. economia e dal p. pass. e agg. condiviso, ricalcando ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPEN SOURCE – FACEBOOK – INTERNET – YOUTUBE

sovraindebitamento

NEOLOGISMI (2018)

sovraindebitamento s. m. Eccesso di indebitamento. • «C’è bisogno di tutela, ma prima ancora di informazione ‒ spiega il portavoce di Assin Alessandro Marcialis ‒. Spesso i guai iniziano perché si è [...] che il Giappone conosce bene, perché ne è stato vittima più volte negli ultimi vent’anni» (Gaël Giraud intervistato da Alessandro Zaccuri, Avvenire, 19 novembre 2016, p. 6, Primo piano) • La norma è stata introdotta, in questi tempi di forte crisi ... Leggi Tutto
TAGS: LEVA FINANZIARIA – DEFLAZIONE – INSOLVENZA – GIAPPONE – GENOVA

enhanced book

NEOLOGISMI (2018)

enhanced book loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici. • La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] tablet e affini, come Mirrorword della tedesca Cornelia Funke, scrittrice per ragazzi molto amata anche dai lettori italiani. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 11 ottobre 2013, p. 21, Agorà). - Espressione inglese composta dal p. pass. e agg. enhanced ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – REALTÀ VIRTUALE – SMARTPHONE

emologismo

NEOLOGISMI (2018)

emologismo s. m. Espressione destinata a suscitare un’emozione, che funziona come un emoticon o un emoji. • In quanto alle argomentazioni, materiale ormai troppo complesso da maneggiare, «sono lasciate [...] le argomentazioni di un democristiano da quelle di un comunista), prevalenza della velocità sull’approfondimento e via elencando. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 13 agosto 2017, p. 17, Agorà Cultura). - Composto dal tema emo- (di emoticon e emoji) con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EMOTICON – EMOJI

cyberteologia

NEOLOGISMI (2018)

cyberteologia s. f. Studio delle dottrine e dei problemi religiosi diffuso mediante la rete telematica. • la risposta che il teologo e direttore di «Civiltà Cattolica» dà in modo tutt’altro che assertivo, [...] conto proprio, altrimenti non c’è che l’imbarazzo della scelta fra i diversi siti deputati allo smascheramento dei falsi. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 15 febbraio 2014, p. 23, Agorà). - Composto dal s. f. teologia con l’aggiunta del confisso cyber ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – PAPA FRANCESCO – TRASCENDENZA – GESUITI – ANSALDO

lettore digitale

NEOLOGISMI (2018)

lettore digitale lettore digitale loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di testi in formato digitale. • Clicca, scarica, leggi: con gli ebook è nata una nuova esperienza di lettura, favorita dalla [...] , che sta mettendo seriamente in discussione il primato degli e-reader Sony, finora i più diffusi in Germania. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 11 ottobre 2013, p. 21, Agorà) • Sara ha un Pdp [Piano didattico personalizzato] che i suoi insegnanti ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – DISLESSIA – GERMANIA – INGL

autotraduzione

NEOLOGISMI (2018)

autotraduzione s. f. Traduzione di un testo orale o scritto da parte dello stesso autore del testo di origine. • Distruzione confermata da un’esperienza particolare, quella dell’autotraduzione. (Jacqueline [...] al regime mussoliniano si è fatto ancora più convinto e ancora più accentuata risulta la sua polemica antistatunitense. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 21 novembre 2015, p. 22, Agorà). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. traduzione. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – JACQUELINE RISSET

self-publishing

NEOLOGISMI (2018)

self-publishing loc. s.le m. inv. Edizione di una pubblicazione a proprie spese, per proprio conto. • Malgrado l’invadenza degli e-book non siamo nel Salone della lettura smaterializzata o solo «self-publishing». [...] (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 11 maggio 2012, p. 24, Agorà) • Uno dei «topoi» della storia editoriale è quello dell’autore che, bussato alle porte di infiniti editori, solo dopo anni e anni o addirittura post mortem diventa famoso. L’e-book ha ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO ZACCURI – AGORÀ
Vocabolario
infoetica
infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
emologismo
emologismo s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione come ricerca del coinvolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali