folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] motti, proverbi, dialettismi e leggende popolari, per non parlare delle opere di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, AlessandroManzoni e delle opere della cosiddetta epopea degli umili raccontata dagli scrittori veristi, a cominciare da Giovanni Verga ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] sistema che fonda la morale sull’utilità, appendice al capitolo terzo delle Osservazioni sulla morale cattolica di AlessandroManzoni. Nel maggio del 1929 ottenne la definitiva abilitazione alla libera docenza in filosofia morale.
Nel 1929, collaborò ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] custode delle carte e studiosa della poetessa.
Nel 1927 Antonia si iscrisse nella sua città al liceo classico AlessandroManzoni e a questo periodo risalgono alcuni incontri destinati a lasciare una traccia indelebile nella sua esistenza: conobbe ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] e le applicazioni, o meno, delle leggi esistenti.
Con questo saggio il C. vinse anche la borsa di studio, "AlessandroManzoni" istituita dalla Federazione universitaria cattolica italiana (F.U.C.I.) per un semestre di perfezionamento all'estero. Per ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] : nello stesso 1862 Ugdulena diede alle stampe il secondo tomo della Santa Scrittura (ricevendo il plauso di AlessandroManzoni), nel 1863 collaborò all’Enciclopedia popolare italiana con una voce su Palermo, nello stesso anno riprese la cattedra ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] , i padri giulio Bevilacqua e Paolo Caresana. Fin dagli anni del ginnasio-liceo partecipò all’associazione studentesca AlessandroManzoni, animata dal fratello Giovanni Battista e da altri giovani bresciani tra i quali Cesare Trebeschi, e insieme ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] in un’altra città (per esempio Verona)» (Palmieri, 1983-84, p. 63), con evidente riferimento all’Adelchi di AlessandroManzoni.
Gli ultimi anni della vita di Nardi furono segnati da gravi difficoltà economiche e dall’affannosa ricerca, come scrisse ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] letterato GiuseppBoss (I, pp. 256-257), si raccomandava di avere una copia (Salvioni). Divenuto amicissimo di AlessandroManzoni, che ne reclamerà i "desiderati colloqui" e lo presenterà a Claude Fauriel come un "amico eccellente" (Ghisalberti ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] sulla violenza e rozzezza, in specie del dominio longobardo. La questione longobarda veniva ripercorsa guardando ad AlessandroManzoni e Carlo Troya; né da quella disorganizzazione politica sarebbe potuta scaturire una efficace soluzione unitaria. A ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] ’esordio scientifico di Resta investì subito il doppio binario della letteratura italiana – con studi su Giacomo Leopardi e AlessandroManzoni e la monografia Pascoli a Messina (Messina 1955) – e della filologia umanistica, nell’area degli epistolari ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...