ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] anche nel suo primo romanzo, Giorni feriali (Milano 1955), che le guadagnò la vittoria del premio letterario AlessandroManzoni, promosso dalla Unione editori cattolici italiani, e una certa notorietà di scrittrice.
Negli anni Sessanta condivise la ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] per essa, dalla fine degli anni Venti, di romanzi storici che per successo di pubblico lo resero secondo solo ad AlessandroManzoni. La Monaca di Monza. Storia del XVII secolo (Pisa 1829), uscito proprio per sfruttare l’onda lunga del best seller ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] ma, nella migliore e più pregnante accezione del termine, un letterato (capace di pubblicare inediti di Alessandro Verri e di AlessandroManzoni): com'erano letterati i maggiori suoi colleghi dell'accademia (F. Novati, P. Martinetti, G. Zuccante, M ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] varie tendenze, dal realismo all’irrealismo, non v’è dubbio che i grandi romanzieri dell’Ottocento e del Novecento – da AlessandroManzoni a Gustave Flaubert, da Honoré de Balzac a Lev N. Tolstoj, da Giovanni Verga a Thomas Mann, solo per fare ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] Discorsi furono lungamente letti e interpretati come manuale di comportamento e cavalleria, tanto da essere ricordati da AlessandroManzoni tra i volumi presenti nella biblioteca di Don Ferrante.
Di Romei rimane inoltre un diario autografo che copre ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] amicizia con i maggiori letterati italiani del tempo, come Ippolito Pindemonte, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, AlessandroManzoni, Giacomo Leopardi, Mario Pieri, Domenico Rossetti, Spiridione Veludo, Giovanni Battista Niccolini.
Risale al 1812 la ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] domestico molto rassicurante, anche socialmente; analogamente, la scelta di presentare il romanzo storico in edizione economica (AlessandroManzoni, Massimo D’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi, Cesare Cantù, Tommaso Grossi) era in linea con coeve ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] pp. 200, 210 s.; Anonimo [ma probabilmente F. Ambrosoli], in Biblioteca ital., XI, (1826), t. XLIII, pp. 311-39; Carteggio di AlessandroManzoni, a cura di G. Sforza-G. Gallavresi, II, Milano 1921, pp. 236 S. (lettera di E. Visconti a C. Fauriel); K ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] alla guerra partigiana, esperienza che confluì poi nel Clandestino (Milano 1962), opera ispirata ai modelli di Lev Tolstoj e AlessandroManzoni e che, insignita con il premio Strega, assicurò a Tobino il successo letterario a lungo atteso.
Nel 1945 l ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] Malavoglia di Giovanni Verga (su testo curato da Lina e Vito Perroni, Milano 1940) e de I promessi sposi di AlessandroManzoni (ibid. 1940), entrambi più volte ristampati; quindi nel 1942 procedette con la pubblicazione per Mondadori sia di Tutti gli ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...