Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] e quelle difese contro il potere patogeno dell’epidemia, su cui ci hanno edotti le pesti letterarie di Daniel Defoe, di AlessandroManzoni, di Albert Camus, sono ancora di là da venire. E solo a partire dal 1403 (sulla scia di Venezia che ha ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] R., in Rassegna storica del Risorgimento, 1940, n. 27, pp. 275-301; M. Nagari, Due lettere inedite di G. R. ad AlessandroManzoni, Novara 1973; S. Alexiou, Dionisiou Solomou Poesie e Prose, Atene 1994; I. D. Tsolkas, G. R. e il risorgimento greco, in ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] concluso gli studi al liceo AlessandroManzoni di Milano nel 1901, alla fine dello stesso anno si iscrisse alla facoltà di lettere presso l’Università di Pavia, riuscendo tuttavia soltanto nel secondo anno di corso, nel 1902-03, a entrare al collegio ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] cui sapeva mostrare sfumature e transizioni tra diverse emozioni: ammirata in ruoli tragici come Ermengarda nell’Adelchi di AlessandroManzoni, fu ritenuta protagonista ideale anche di commedie, come La locandiera di Carlo Goldoni.
Nel 1846 fu prima ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] delle nostre biblioteche […] (Milano 1873, con saggi ad es. su Brunetto Latini, Dante e Petrarca), seguì nel 1874 l’articolo AlessandroManzoni ed i suoi autografi. Notizie e studi (in La Rivista europea, V (1874), 1, pp. 3-47),dove, accanto alla ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] tutte le commedie di Carlo Goldoni, in trentadue volumi riccamente illustrati, seguita da una ristampa de I promessi sposi di AlessandroManzoni e dall’edizione dell’Iliade in prosa latina, tradotta anche in versi in sette lingue.
Fin dall’inizio si ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] spiegati, Siena1878, ela difesa della validitàdell'ispirazione degli Inni sacri manzoniani negata dal criticoA. De Gubernatis (AlessandroManzoni giudicato da A. De Gubernatis, Piacenza 1882). Tra gli scrittifilosofici e scientifici si ricordano: La ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] Studi di storia e di diritto in memoria di G. Bonolis, II, Milano 1942, pp. 43-54; S. Zavatti, Lettere inedite di AlessandroManzoni al marchese M. R. e del R. al pittore inglese Orazio Baynes, Bologna 1966; A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, Storia ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] loro composizione anche illustri personaggi, come Dante Alighieri, Galileo Galilei, Leonardo da Vinci, Vittorio Alfieri e AlessandroManzoni.
Enigmi moderni
I testi degli antichi enigmi, sia colti sia popolari, erano costruiti essenzialmente su una ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] a un’antica famiglia lucchese. La madre era invece una delle figlie di AlessandroManzoni, Vittoria. Dal matrimonio di Schiff con Matilde Giorgini nacquero tre figli, Ruggero, Alessandro e Giorgio.
Fino all’arrivo all’Università di Modena, Schiff si ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...